• Cioccolato di Modica

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "cioccolato di Modica", in dialetto conosciuto come "ciuccullatta muricana", è una particolare tipologia di cioccolato tipico dell'omonimo comune siciliano. Certificazioni L'unione Europea ha...

  • Crocchè di patate

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione I "crocchè di patate" sono una specialità della rosticceria siciliana! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i crocchè di patate nella...

  • Bocca di dama

    Descrizione La "bocca di dama" è un dolcetto tipicamente pugliese, molto simile al dolce tipico siciliano chiamato "minne di Sant'Agata", ma con la differenza che la bocca di dama non vuole all'interno della sua ricetta alcun agente lievitante o...

  • Focaccia al sambuco

    Descrizione La "focaccia al sambuco", che in dialetto viene chiamata "vastedda cu sammucu", è una focaccia tradizionale siciliana. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la vastedda cu sammucu nella...

  • Nocino

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Bevande analcoliche, distillati e liquori Descrizione La Puglia, territorio fertile per numerose specie, non possiede in realtà il clima ed il terreno ideale per la crescita prolifica di una specie vegetale, "il...

  • Conserva piccante di peperoni

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Tradizioni Sono note le preparazioni gastronomiche nate per agevolare il lavoro nei campi dei contadini, pasti veloci e nutrienti per donare forza a chi doveva...

  • Pallone di Gravina

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Formaggi Provenienza Il "Pallone di Gravina" è il formaggio più caratteristico della zone delle "Murge", un vasto territorio pugliese che comprende la provincia di Bari. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Cuccìa

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "cuccìa siciliana" è un dolce povero della tradizione culinaria siciliana. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Scacciata

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "scacciata", nota anche come "schiacciata", "'mpanata" o "scaccia", è una preparazione da forno tipica della...

  • Granita di mandorle

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Provenienza La "granita di mandorle" è un dolce tipico siciliano consumato prettamente durante la stagione estiva. Certificazioni...

  • Cassateddi di Calatafimi

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione I "cassateddi di Calatafimi" sono dei prelibati dolci tipici della tradizione pasticcera Trapanese, originari della...

  • Braccialetti

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione I "braccialetti" sono dei prodotti dolciari che hanno origine nella città di Nicosia, in provincia di Enna....

  • Giuncata

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione La "giuncata" è il formaggio che meglio rappresenta l'arte casearia della regione Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la giuncata...

  • Fagiolo dei Monti Dauni

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Siamo nel Subappenino Dauno, territorio nel quale si assiste all'armonioso amalgamarsi di paesaggi collinari e verdeggianti distese di faggi e querce...

  • Tocchetto

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) e loro preparazione Descrizione Il "tocchetto" è un salume della tradizione gastronomica pugliese, prodotto nella provincia di Foggia e soprattutto nel comune di Lucera. Tradizioni Secondo...

  • Pasta che sàrdi

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti della gastronomia Descrizione La "pasta che sàrdi", altrimenti nota come pasta "chi masculìni", è un piatto tradizionale siculo, che deve i natali all'estro di un cuoco arabo. Certificazioni Il Ministero...

  • Muschiska

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) e loro preparazione Descrizione Le origini della "muschiska" sono molto remote e di difficile datazione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Limoncello

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Bevande analcoliche, distillati e liquori Descrizione Un'infusione di gusto ed aromi freschi e conosciuti, ecco cosa rappresenta nell'immaginario collettivo il "Limoncello", rimandando subito a distese immense e...

  • Cipolla Bianca di Margherita

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Origini La coltivazione della "cipolla bianca di Margherita" risale agli inizi del '700. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari,...

  • Frascatula

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti della gastronomia Descrizione La "frascatula" è una sorta di polenta tipica della Sicilia, diffusa in tutto il territorio regionale, sebbene la ricetta presenti delle varianti a seconda della zona in cui...

  • Farinella

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "farinella" è una specialità culinaria della regione Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Fava di Zollino

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "fava di Zollino" viene coltivata nella provincia di Lecce, in particolare, nel comune di "Zollino", dal quale deriva il suo nome. Certificazioni...

  • Cavatelli

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione I cavatelli sono un particolare tipo di pasta fresca tipica pugliese e diffusa in tutto il territorio regionale, ma...

  • Zuppa di pesce alla Gallipotana

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Preparazione di pesci, molluschi e crostacei Descrizione La "zuppa di pesce alla gallipotana" conosciuta anche come "suppa alla caddhripulina", è una variante della classica zuppa che si mangia in molte regioni...

  • Turcinelli

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: carrni (e frattaglie) e loro preparazione Descrizione I "turcinelli" o "torcinelli" sono un secondo piatto tipico della regione Puglia, ma consumato anche nel Molise e nelle regioni vicine. Caratteristiche I...

  • Vaccino

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto:: Formaggi Descrizione Il "vaccino" è un formaggio tipico pugliese, prodotto in tutta la regione durante tutto l'arco dell'anno. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Miele di Trapani

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto:: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione Dicono che in Sicilia si produce il miglior miele di tutta l'Italia. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Mustazzueli 'nnasprati

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "mustazzueli 'nnasprati", a seconda della parlata denominati anche "mustazzòli 'nnasparati", "mustazzùeli 'nnasprati", "scagliòzzi" o "castagnole", sono un dolce biscottato pugliese....

  • Patata novella sieglinde di Galatina

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione La "patata novella sieglinde di Galatina" deve il proprio nome all'omonima località del Salento in cui è tipicamente coltivata. In cucina Essendo una varietà "novella", viene...

  • Pisello nano di Zollino

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "pisello nano di Zollino", legume tipico del Salento, è coltivato accuratamente dagli agricoltori della zona, attenti alla qualità organolettica dei propri prodotti....

  • Pane di Laterza

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno CERTIFICAZIONE PRODOTTO : PAT Descrizione Moltissimi sono i prodotti di panetteria tipici delle varie regioni italiane. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Pisello riccio di Sannicola

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "pisello riccio di Sannicola" è un prodotto tipico della Puglia, coltivato essenzialmente nell'omonimo paesino in provincia di Lecce e nei Comuni di Nardò e Alezio....

  • Pane di Ascoli Satriano

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno CERTIFICAZIONE PRODOTTO : PAT Descrizione Il "pane di Ascoli Satriano" è uno degli "elementi base" della cultura gastronomica di quasi tutti i popoli del mondo, preparato in modi differenti e con...

  • Mandorlaccio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "mandorlaccio" è un dolce tipico pugliese del periodo natalizio di origine contadina e i segreti della ricetta sono stati tramandati negli anni. Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Cazzateddhra di Nardò

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "cazzateddhra di Nardò" è una specialità della panificazione pugliese, precisamente della provincia leccese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Pizza sfoglia e scannatedda

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "pizza sfoglia e scannatedda" sono due prodotti da forno caratteristici della Puglia, più precisamente della zona di Ischitella, un piccolo comune della provincia di Foggia....

  • Focaccia a libro di Sammichele di Bari

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno CERTIFICAZIONE PRODOTTO : PAT Certificazioni La "focaccia a libro di Sammichele di Bari" è uno dei tanti alimenti tradizionali pugliesi che entrano nella categoria di Prodotti Agroalimentari...

  • Pomodoro regina

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "pomodoro regina" è un prodotto tipico pugliese dalle origini antichissime. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il pomodoro...

  • Grano stumpato

    Descrizione Il "grano stumpato" è un piatto della tradizione culinaria salentina ed è diffuso soprattutto nel territorio compreso tra le province di Lecce e Brindisi. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Africani

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Sono detti "africani" i tipici dolcetti pugliesi a base di zucchero e tuorli d'uovo originari della provincia di Lecce....

  • Agnello al forno

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti della Gastronomia Descrizione La ricetta leccese "dell'agnello al forno con patate alla leccese", anche detta "auniceddhru allu furnu", ha una modalità di preparazione semplice e veloce, ma anche molto...

  • Squartucciatu

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Molte sono le tradizioni gastronomiche che subiscono un'affascinante influenza religiosa, che assumono il nome da...

  • Cucuzzata

    Descrizione La Cucuzzata è una marmellata fatta con la "cucuzza" ovvero una varietà di zucchine tipiche della Sicilia, caratteristiche per un corpo astretto ed allungato. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Petrafennula

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "petrafennula" è un dolce di origine siciliana ed è ampiamente diffuso in tutta la regione con nomi leggermente...

  • Fasciatelle

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Le "fasciatelle" sono dolci tipici della regione Sicilia, caratterizzati da un dolcissimo ripieno alle mandorle e...

  • Pignoccata

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "pignoccata" è un prodotto dolciario tipico di Palermo e della sua provincia e viene solitamente preparato in...

  • Salame turco

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Il "salame turco" è la versione siciliana del "salame di cioccolato"! Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Cassateddi

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Le "cassatelle", o "cassateddi", sono antichi e tradizionali dolci originali di Castellammare del Golfo, in provincia...

  • Mucatoli

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione I dolci, in tutte le loro varietà, sono una delle categorie gastronomiche più amate al mondo! Caratteristiche Golosi,...

  • Biscotti bolliti

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione I "biscotti bolliti", chiamati anche "viscotta udduti" o "biscotti scaurati", sono un prodotto tipico del ragusano, ma...

  • Olive verdi

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: DOP Descrizione Sono le "olive verdi" più conosciute al mondo, si chiamano "Bella di Cerignola" e solamente il loro poetico nome è un invito all'assaggio!...

  • Dolci di pasta di mandorle

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La pasta reale è un tipo di impasto realizzato per dolci a base di mandorle. Origini I dolci a base di pasta di mandorle provenienti dalla Puglia hanno un'origine orientale molto antica. La pasta...

  • Uva baresana

    REGIONE: Puglia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Sotto il termine di "uva baresana" sono raccolti i frutti dei vitigni tipici ed autoctoni della provincia di Bari. Certificazioni L’uva baresana (e tutte le sue varianti) con il decreto del 2009,...

  • Friselle di orzo e di grano

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Le "friselle di orzo e di grano", chiamate in dialetto pugliese " friseddhre", rappresentano il Salento in tavola. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Fruttone

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "fruttone" o "barchiglia", se si vuole usare il termine antico, è un dolce tipico della tradizione salentina i cui ingredienti base sono la pasta frolla e poi la farcitura di marmellata e...

  • Cuddhura

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Tipica della Puglia è la ricetta della "cuddhura", detta anche "cuddhura eu l'oe", "palomba", "palummeddhra", "panareddhra", "puddhica eu l'oe". Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Lagane

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Psta fresca Descrizione Piatto caratteristico della regione pugliese, le "lagane" rientrano nella categoria della "pasta fresca", fatta in casa, per regalare gioia al palato dei commensali nei giorni di festa....

  • Patata di Zapponeta

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Uno dei fiori all' occhiello che si vanta di sfoggiare la regione Puglia è la "patata di Zapponeta". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Dita d'apostoli

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasticceria Descrizione Le "dita d'apostoli", note ai più come "oi a nuvola", "oi a nnèula", "oi a nèmula" ed "oi ncannulati", sono un classico della pasticceria tradizionale pugliese, che a livello gastronomico...

  • Pomodori verdi e pomodori maturi secchi sott'olio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Certificazioni I "pomodori verdi e pomodori maturi secchi sott'olio" sono uno dei tanti alimenti annoverati nei cosiddetti PAT, i Prodotti Agroalimentari...

  • Olive celline di Nardò

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Le "olive celline di Nardò" in concia tradizionale sono una varietà pregiata pugliese da cui si ottiene un olio dal sapore caratteristico, leggermente amaro e con una punta di...

  • Dolcetto della sposa

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione I "dolcetto della sposa", chiamati anche "sospiri", sono pasticcini tipicamente pugliesi e costituiti sostanzialmente da un pan di Spagna di forma tondeggiante, ripieno di crema...

  • Mostaccioli

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "mostaccioli" sono dolci tipici del Natale e famosi in tutta la Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i mostaccioli nella lista dei...

  • ´Mpilla

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Ricca di prodotti genuini e sani, tipici del suo territorio affascinante, la Puglia ci offre ogni giorno preparazioni indimenticabili, dai sapori intensi...

  • Spumone salentino

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Lo "spumone salentino" viene preparato in Puglia e, come suggerisce il nome, soprattutto nella zona del Salento. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Cartellate

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "cartellate" sono tipici dolci pugliesi. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le cartellate nella lista dei Prodotti Agroalimentari...

  • Panzerotti

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione I "panzerotti" sono un prodotto preparato e conosciuto in tutta la Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i panzerotti nella lista...

  • Pizza di grano d'india

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Specialità culinaria del territorio pugliese, la pizza di grano d'india è un piatto tipicamente mediterraneo che viene servito come piatto unico o, se suddiviso a fette, come buffet!...

  • Marzapane

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "marzapane" è una pasta dolce, con cui poter preparare dolcetti, biscotti e pasticcini, anche ad uso decorativo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Ciciri e tria

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Il piatto composto da "ciciri e tria" è uno dei più antichi in tutta la Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i ciciri e tria nella...

  • Cannillieri

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Certificazioni I "cannillieri" sono dolci tipici della tradizione pasticcera siciliana ed hanno ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale dal Ministero delle Politiche...

  • Paparine 'nfucate

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione Le "paparine 'nfucate" sono una ricetta tipica pugliese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le paparine 'nfucate nella lista dei...

  • Alici marinate

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione Le "alici" o "acciughe", sono piccoli pesci di mare. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le alici marinate nella lista dei Prodotti...

  • Cozze piccinne allu riènu

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione Le cosiddette "cozze piccinne allu riènu" sono dei molluschi diffusissimi in Puglia, in particolar modo, nell'area salentina. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Quatàra di Porto Cesareo

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia Descrizione La "quatàra di Porto Cesareo" è una favolosa zuppa di pesce tipica della provincia di Lecce. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Peperoni sott'olio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Conserve Descrizione I "peperoni sott'olio" sono vegetali molto apprezzati e coltivati in tutta Italia, soprattutto al sud. Certificazioni Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i...

  • Tenerelli

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione I "tenerelli" sono dei confetti, che in dialetto pugliese vengono chiamati "chembitte", diffusi in Puglia e più precisamente ad Andria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Fusilli

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione I "fusilli" sono un particolare formato di pasta corta, tipico della Puglia e delle regioni meridionali italiane. Al nord sono più conosciuti come "eliche". Certificazioni Il...

  • Pasta di grano bruciato

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione La "pasta di grano bruciato", conosciuta anche come pasta di "grano arso", è una tipica pasta pugliese, ruvida, robusta e che trattiene molto bene i sughi ed i condimenti. Certificazioni...

  • Scèblasti

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione La "scèblasti" è un tipo di pane che viene solitamente preparato in Salento e prevalentemente nel piccolo paesino di Zollino, poco distante da Lecce. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Olive in salamoia

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Le "olive in salamoia" sono un piatto tipico pugliese che si ottiene da olive di ottima qualità fatte macerare per lungo tempo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pomodori secchi al sole

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione I "pomodori secchial sole" sono caratterizzati da un sapore dolce, un colore vivace e una texture carnosa. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Biscotto di Ceglie Messapico

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "biscotto di Ceglie Messapico" è un dolcetto della tradizione pugliese! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il biscotto di Ceglie Messapico...

  • Cozza tarantina

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione La "cozza tarantina", definita dai pugliesi "l'oro nero di Taranto", si distingue da altri tipi di cozze per un sapore più marcato derivante da un insieme di fattori che ne influenzano la...

  • Peranzana da mensa di Torremaggiore

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Certificazioni La "peranzana da mensa di Torremaggiore" è un'oliva da tavola tipica della Regione Puglia! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pomodoro di Morciano

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "pomodoro di Morciano", che in dialetto viene detto "pummadoru de Murcianu", è un prodotto tipico di Morciano di Leuca, una zona costiera situata nella parte meridionale della...

  • Scapece gallipolina

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "scapece gallipolina" è un piatto di pesce tipico della tradizione di Gallipoli, città pugliese situata sulla Costa Ionica, nella provincia di Lecce....

  • Spezzatu

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Lo "spezzatu", nome dialettale che sta per "spezzatino", è un piatto tipico pugliese, e più precisamente diffuso nella zona di Sannicola, un territorio del...

  • Paposcia

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizioni La "paposcia" è una tipica focaccia pugliese detta anche "pizza schett" o "pizza a Vamp". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Pesce e agnello di pasta di mandorla

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Quando la tradizione si unisce alla creatività nascono delle creazioni che non possono non affascinare, come il "pesce e agnello di pasta di mandorla" tipici della regione pugliese....

  • Volie alla capàsa

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Nel dialetto pugliese, specialmente nella zona salentina, si sente spesso il termine "volie alla capàsa", che indica le "olive schiacciate". Certificazioni Il Ministero delle...

  • Milaffanti

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta Degustazione I "milaffanti" sono un particolare formato di pasta molto antico e conosciuto lungo tutto lo Stivale. Origine Il nome curioso deriva da "mille fanti", e in Salento è conosciuto come una pastina...

  • Mafalda

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta Descrizione La "mafalda" è una speciale pasta pugliese realizzata con semola di grano duro, ha una particolare forma a "serpentello" ed è ricoperta di una granella di semi di sesamo. Certificazioni Il...

  • Monacelle

    REGIONE: Puglia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "monacelle" sono "chiocciole terrestri" abbastanza diffuse in tutta Italia, ma una vera e propria prelibatezza del territorio leccese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Mandorle atterrate

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Una leccornia tipica della tradizione natalizia pugliese, soprattutto dell'area del...

  • Pane di Santeramo in Colle

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Il "pane di Santeramo in Colle" è un capolavoro dell'arte della panificazione realizzato secondo l'antico metodo...

  • Cuturusciu

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Il "cuturusciu" è un prodotto da forno tipico della Puglia che mantiene un legame profondo con il territorio di...

  • Pitilla

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "pitilla" è un tipo di pane tipico del Salento, in particolar modo della zona di Lecce. Certificazioni Il Ministero...

  • Semola battuta

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "semola battuta" è un particolare piatto tipico della tradizione culinaria pugliese. Certificazioni Il Ministero...

  • Scaldatelli

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Gli "scaldatelli" sono dei taralli tipici della tradizione pugliese, ma diffusi soprattutto nei territori di Cerignola...

  • Pettole

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le pettole nella lista dei Prodotti...

  • Farrata di Manfredonia

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "farrata di Manfredonia" detta anche a "farréte", è un rustico farcito tipico della tradizione culinaria locale...

  • Susumelli

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizioni I "susumelli", o "susumierre" a seconda della zona, sono dei dolci tradizionali della Puglia, preparati in tutto il...

  • Galletto di Sant'Oronzo

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti della gastonomia Descrizione Il "galletto di Sant'Oronzo", denominato in pugliese "iaddhruzzu te Santu Ronzu", è un piatto tipico di Lecce che racchiude in sé il profumo ed il sapore della festa patronale...

  • Ricotta marzotica

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione La "ricotta marzotica" è un alimento caseario prodotto in Puglia, più precisamente nella zona del Salento....

  • Sospiro di Bisceglie

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Il "sospiro di Bisceglie" detto "u' sospère d vescègghie" nel dialetto pugliese, è un dolce tipico della pasticceria di...

  • Calzoncelli

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione I "calzoncelli" pugliesi sono i più antichi dolci natalizi della tradizione pugliese: sono originari della provincia di...

  • Vincotto

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto:|Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "vincotto" è un prodotto tipico pugliese fatto con il mosto fresco cotto e utilizzando solo uve di origine e coltivazione locali, sia rosse che...

  • Melanzanata di Sant'Oronzo

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti della gastronomia| Descrizione Un piatto di festa, la "melanzanata di Sant'Oronzo", conosciuta anche con le denominazioni di "meranganata de Santu Ronzu" e di "parmigiana de Santu Ronzu", è una...

  • Mandorla riccia di Francavilla Fontana

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria | Certificazioni Un dolce tipico del periodo carnevalesco-pasquale, la "mandorla riccia di Francavilla Fontana" altresì denominata...

  • Cazzateddhra di Surbo

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria | Descrizione La "cazzateddhra di Surbo" è un panetto pugliese tipico della provincia di Lecce. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Buccunottu gallipolino

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria | Descrizione Il "buccunottu gallipolino" è un caratteristico dolce pugliese nato nella splendida cittadina di Gallipoli....

  • Ricotta marzotica leccese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "ricotta marzotica leccese" è una specialità dell' arte casearia pugliese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la ricotta marzotica...

  • Fave e cicorie

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA: Gastronomia Descrizione "Fave e cicorie" sono una ricetta tipicamente pugliese, costituita sostanzialmente da due soli ingredienti: cicorie, possibilmente selvatiche, e fave bianche decorticate ed essiccate. Ingredienti Si...

  • Zucchine secche al sole

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "zucchine secche al sole" sono specialità tipiche della gastronomia pugliese, che da sempre converte i prodotti dell'orto in "capolavori...

  • Oliva da mensa pugliese

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "L'oliva da mensa pugliese", anche conosciuta come "mele di Bitetto" o "ualie dolc" in dialetto, è una tipologia abbastanza dolce di olive che nasce...

  • Zucchine sott’olio alla pugliese

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "zucchine sott'olio alla pugliese" sono un prodotto locale regionale molto apprezzato, che fa parte dell'antica tradizione della cucina povera....

  • Taralli

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione I "taralli" sono tipici prodotti da forno pugliesi che si trovano in numerose varianti che si differenziano in base...

  • Rustico leccese

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Una passeggiata in Salento e ti renderai conto che il "rustico leccese" è lo spuntino da "Street Food" più diffuso tra...

  • Pistofatru

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Il "pistofatru", nome dialettale pugliese che può essere ricollegato alle parole pesto e farro, è un dolce tipico della...

  • Pisello secco di Vitigliano

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali Descrizione Il "pisello secco di Vitigliano" è una particolare tipologia di questa pianta che, sin dai tempi antichi, viene coltivata nel territorio della frazione del Comune di Santa Cesarea...

  • Pane di monte Sant'Angelo

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti da forno Descrizione Il "pane di Monte Sant'Angelo" viene prodotto nella città in provincia di Foggia da cui prende il nome. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Ostie ripiene

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La storia delle "ostie ripiene" è molto particolare perché nacque per caso! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le ostie ripiene nella lista...

  • Ricotta di pecora

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Certificazioni La "ricotta di pecora" è un prodotto locale della regione Sicilia e fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, i cosiddetti PAT, scelti dal Ministero...

  • Pizza sette sfoglie di Cerignola

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "pizza sette sfoglie di Cerignola" è un dolce pugliese della tradizione natalizia, anche se spesso è preparata nel giorno di festa dedicato a Tutti i Santi. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Uva da tavola

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione La Puglia è una delle principali regioni di produzione di "uva da tavola", per le caratteristiche territoriali ed ambientali della zona, che agevolano la crescita di questo tipo di vite e di...

  • Piselli a cecamariti

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione I "piselli a cecamariti" chiamati anche in dialetto "pisieddhri", "cu li muersi", "muersi" e "pisieddhi", sono un secondo piatto tipico della cucina pugliese, precisamente della...

  • Pomodoro da serbo giallo

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "pomodoro da serbo giallo", è un ortaggio tipico della Regione Puglia, ed è stato importato dall'America come pianta ornamentale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Fava di Carpino

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: DOP Descrizione Moltissimi sono i prodotti tradizionali della Puglia, rappresentativi di un territorio dal clima mediterraneo e dalle coltivazioni sane e genuine....

  • Salicornia sott'olio

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Conserve Descrizione La "salicornia sott'olio" è una gustosa preparazione tipica dell'arte conserviera casalinga della Puglia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Piscialetta

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotto da forno Descrizione La "piscialetta" è un prodotto da forno pugliese ed è tipico soprattutto delle zone del Salento. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pane di grano duro

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pane CERTIFICAZIONE PRODOTTO: DOP Certificazioni Conosciuto come pane di Altamura, il "pane di grano duro" pugliese è un prodotto tipico delizioso che si fregia del prestigioso Marchio di Origine Protetta (DOP)....

  • Purceddhruzzi

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "purceddhruzzi" sono un dolce tipico pugliese, prevalentemente della zona del Salento. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i purceddhruzzi...

  • Intorchiate

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "intorchiate"sono un dolce pugliese tradizionale diffuso in tutta la regione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Cassata siciliana

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "cassata siciliana", dolce tipico della tradizione di Sicilia, affonda le sue radici nell'XI secolo quando gli arabi giunsero a Palermo portando con sé la...

  • Ricotta forte

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "ricotta forte" è un prodotto caseario tipico della Puglia, tuttavia è originario della zona del Salento (tra Lecce e Taranto), e con il tempo si è diffuso in...

  • Orecchiette

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Le "orecchiette" sono una pasta tipica della tradizione culinaria pugliese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Cupeta

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione La "cupeta" è un prodotto di pasticceria pugliese, tipico della città di Lecce. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Ravioli con ricotta

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Per portare in tavola la tradizione culinaria della regione Puglia e il gusto di un piatto fatto con le mani dalle...

  • Taralli neri con vincotto

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Un dolce pugliese tra i più ricercati e sfiziosi della regione Puglia, i "taralli neri con vincotto", sono un simbolo...

  • Calzone di Ischitella

    Regione: Puglia Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria Descrizione Il "calzone di Ischitella" prende il nome da quello del comune pugliese in provincia di Foggia dove ha avuto origine....

  • Anguille di Lesina

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce Descrizione La Puglia è terra di grandi tradizioni culinarie che da anni si tramandano da famiglia in famiglia. Caratteristiche E queste tradizioni si sposano perfettamente con i prodotti del luogo, come le...

  • Troccoli

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione I "troccoli" sono un particolare formato di pasta tipico della Regione Puglia, ma che sono radicati soprattutto nella provincia di Foggia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Pitteddhre

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "pitteddhre" sono dolcetti tipici della zona del Salento ormai radicati nella tradizione locale e che sono una via di mezzo tra biscotti e crostatine. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Zèppula salentina

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione La "zèppula salentina" è un prodotto di pasticceria tipicamente pugliese, che ha origini molto antiche. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Passulate di Nardò

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "passulate di Nardò" conosciute anche come "pucce con li pàssule o passuliate", sono dei panini semidolci a base di farina di grano duro, farcite con uva passa e talvolta arricchiti con...

  • Pasticciotto

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "pasticciotto" è un dolce pugliese nato in provincia di Lecce ma ormai diffuso in tutta la regione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il...

  • Maccaruni

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasta fresca Descrizione Se ti rechi in Puglia per vacanza o per lavoro non puoi assolutamente non assaggiare i classici "maccaruni", piatto tradizionale del luogo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Sasanello gravinese

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "sasanello gravinese" è originario della zona di Gravina, con il tempo la sua preparazione è diventata tradizione di tutta la provincia di Bari per poi diffondersi...

  • Pizzelle

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il profumo delle "pizzelle" si sente nell'aria soprattutto nei periodi di festa, in particolare nelle festività Pasquali, dove è un elemento speciale da portare in tavola tra i commensali....

  • Scarcelle

    REGIONE: Puglia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Le "scarcelle" sono un dolce tradizionale della regione Puglia che si prepara in occasione delle festività pasquali. Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Cosa sono i prodotti PAT

    I PAT: prodotti agro-alimentari tradizionali Probabilmente avrai avuto modo di conoscere i cibi targati PAT anche casualmente assaggiando dei cibi locali oppure di nicchia, ma che cosa significa questa sigla? La denominazione completa è prodotti...

  • Biscotto di Monreale

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "biscotto di Monreale" (viscottu ri Murriali), è una specialità dolciaria sicula, prodotta nell'omonina cittadina che sorge a sud-est di Palermo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Biscotti al latte siciliani

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I "biscotti al latte siciliani" sono dolcetti rustici da "inzuppo", pensati, per rendere energetico ed entusiasmante il rituale della colazione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Quali sono le tutele per acquistare prodotti alimentari

    Quando si acquista un alimento è indispensabile sapere cosa si sta comprando. Questo concetto è importante per tutelare la propria salute e per poter rispettare la propria filosofia di protocollo alimentare. A cosa bisogna fare attenzione durante...

  • Cosa sono i prodotti STG

    Il marchio STG (Specialità Tradizionale Garantita) è una certificazione stabilita dall'Unione Europea che mira alla tutela di alimenti, italiani ed europei, che per specificità di produzione rappresentano il territorio in cui vengono principalmente...

  • Cosa sono i prodotti a KM 0

    Introduzione ai prodotti a km 0 I prodotti a km zero sono quei prodotti reperiti direttamente nelle zone di produzione. I difensori del chilometro zero sottolineano l'importanza della localizzazione dei produttori e dei consumatori il più vicino...

  • Cos'è la tracciabilità dei prodotti

    La tracciabilità dei prodotti è uno strumento di trasparenza che permette all'acquirente di sapere esattamente da dove proviene, e che percorso ha fatto, il prodotto che sta acquistando. La tracciabilità dei prodotti: politica di sicurezza e...

  • Cosa sono i prodotti DECO

    Prodotti DECO cenni storici L'acronimo DECO sta per Denominazione comunale d'origine. È un marchio di garanzia nato negli anni 90 per un'intuizione del noto enogastronomo e giornalista L. Veronelli che promosse un percorso di valorizzazione e...

  • Scopri le cose da guardare prima di acquistare i prodotti

    Imparare a fare la spesa Considerando la grande varietà di marchi che si trovano comunemente al supermercato, dovresti imparare ad applicare alcune semplici ma importanti regole quando fai la spesa per essere in grado di scegliere consapevolmente cosa...

  • Cosa sono i prodotti BIO

    Se stai leggendo questo articolo è perché l'alimentazione industriale non ti convince poi così tanto e stai pensando di acquistare alimenti più sani per tutti, e soprattutto per te stesso, come i prodotti biologici. Ecco tutto quello che devi sapere....

  • Cosa sono i prodotti senza OGM

    L'acronimo OGM sta per Organismo Geneticamente Modificato. La Direttiva europea 2001/18/CE definisce OGM "un organismo, ad eccezione degli esseri umani, in cui il materiale genetico è stato alterato in un modo in cui non avviene naturalmente per...

  • Cosa sono i prodotti IGP

    Se stai leggendo questo articolo è perché sei un intenditore o semplicemente un appassionato di cibo e ti piace conoscerne tutti i dettagli. A breve vedremo cosa sono i prodotti IGP, perché sono così denominati e quali sono quelli più conosciuti e che...

  • Scopri i motivi per acquistare prodotti certificati

    Il benessere parte dall'alimentazione Il mercato alimentare si è estremamente diversificato e oggi arrivano sulle nostre tavole prodotti di varia provenienza. Non solo prodotti italiani quindi, al contrario spesso di origine esotica. Ma siamo sicuri di...

  • Cosa sono i prodotti DOCG

    DOCG è la sigla che identifica i prodotti di Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Più nello specifico, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino. I vini DOCG devono obbligatoriamente presentare...

  • Biancomangiare

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione Il "biancomangiare" è un dolce, a base di latte e mandorle, che fu importato in Italia e, specificamente, in Sicilia, dagli Arabi, in epoca medievale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Biscotti a "s"

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Dolci Descrizione I biscotti a "s" sono una rinomata specialità siciliana. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i biscotti a "s" nella lista dei Prodotti...

  • Liquore di cardo selvatico

    Regione. Sardegna Tipologia di prodotto: Bevande analcoliche, distillati e liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "liquore cardo selvatico", anche conosciuto come likori de gureu, è un prodotto tradizionale sardo. Certificazioni Il...

  • Prodotti Vegan

    Prodotti "vegan" I prodotti vegan sono alimenti pensati nel rispetto della filosofia vegana, che prevede di non mangiare nulla che derivi dal "mondo animale". Filosofia vegana I "vegani" sono persone che, per etica e morale, hanno scelto di eliminare...

  • Cosa sono i prodotti senza allergeni

    I prodotti senza allergeni sono dei prodotti alimentari che non contengono nessuno dei 14 principali allergeni riconosciuti e isolati dalla Comunità Europea. Inoltre, tutti i prodotti che contengono uno di questi ingredienti devono, per legge,...

  • Zafferano

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Descrizione Lo "zafferano" è tipico del territorio meridionale dell'isola in quanto gode di un clima favorevole per la sua coltivazione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Villacidro murgia bianco

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "Villacidro Murgia bianco" è un liquore tradizionale di Villacidro, un paese del Sud Sardegna, nella provincia di Cagliari. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Cordula

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "cordula", espressione del dialetto sardo che letteralmente significa "corda", è un piatto tipico dell'isola la cui preparazione prevede l'utilizzo delle...

  • Casu axedu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "casu axedu" è il nome più diffuso per definire un particolare tipo di formaggio sardo! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Mustela

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "mustela", nel dialetto sardo "sa musteba", è un salume stagionato tipico della Sardegna e diffuso in tutto il territorio isolano, ma la cui produzione...

  • Testa in cassetta

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione La "testa in cassetta" è una particolare lavorazione di carne suina tipica della Sardegna che ha rappresentato un alimento fondamentale della cucina povera. Certificazioni Il Ministero...

  • Sapa di fico d'India

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Conserve CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "sapa di fico d'India", in dialetto "saba de figu murisca", è un prodotto che fa parte della tradizione culinaria sarda. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Prosciutto di suino

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione Il "prosciutto di suino" è una specialità culinaria molto diffusa in Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il prosciutto di...

  • Suinetto da latte

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "suinetto da latte", in dialetto "su porceddu", è uno degli alimenti tipici della Sardegna, forse quello che a livello alimentare caratterizza...

  • Casu frazigu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "casu fragizu", "becciu", "fattittu", "marzu", "muhudu", "fattu", "marcio" è un formaggio sardo ottenuto da una particolare lavorazione del latte di pecora che provoca la nascita al suo...

  • Ortau

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione "L'ortau" è il nome di una pietanza dell'antica tradizione culinaria della Sardegna, nata certamente nella cucina povera locale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Casizolu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "casizolu", conosciuto anche come "peretta", "tittighedda", "provoletta", "figu", è un formaggio sardo a pasta filata ottenuto dalla lavorazione del latte...

  • Axridda

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione "L'axridda" è un formaggio tipico della Sardegna che viene prodotto secondo una tecnica molto particolare e di origine antica, di cui si trova testimonianza...

  • Trattalia

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "trattalia" è un piatto tradizionale tipico della Sardegna diffuso in tutta l'isola e non è altro che la coratella cotta allo spiedo. Certificazioni Il...

  • Salsiccia sarda

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione La "salsiccia sarda" è il salume che meglio rappresenta l'arte della cucina tradizionale della Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Coccoi de fracca

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione Il "coccoi de fracca", o "salsiccia alla fiamma", è un insaccato di carne di maiale o di cinghiale, reperibile sul mercato in formato da 120 cm. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Provoletta di latte vaccino sardo

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "provoletta di latte vaccino sardo" è un formaggio ottenuto dal latte di vacca. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la provoletta di...

  • Acquavite

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Distillati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione "L'acquavite" è una delle bevande tipiche di questa regione, la cui produzione è diffusa in maniera omogenea su tutto il territorio sardo. Certificazioni Il...

  • Formaggio di colostro ovino

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il formaggio di colostro ovino è prodotto in tutto il territorio sardo e rappresenta il fiore all'occhiello della produzione casearia sarda. Cetificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Guanciale

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione Il "guanciale sardo" o "grandula", si ottiene dalla guancia del maiale, lavorata artigianalmente secondo le antiche tradizioni locali sarde. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Villacidro Murgia

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "villacidro Murgia" è un liquore tradizionale della Sardegna la cui produzione però è limitata al solo territorio di Villacidro, un paese del Medio Campidano,...

  • Casu friscu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "casu friscu" sardo, sarebbe il formaggio fresco ed è un prodotto caseario tipico di tutta l'isola, molto utilizzato anche in cucina! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Carne Sardo-Modicana

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione La "carne Sardo-Modicana" si ricava da un bovino detto "bue rosso". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la carne Sardo-Modicana nella...

  • Sanguinaccio

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Insaccati Descrizione Il "sanguinaccio" è un insaccato caratteristico della Sardegna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il sanguinaccio nella lista dei...

  • Cosa sono i prodotti DOC

    La dicitura DOC è l'acronimo per: Denominazione di Origine Controllata ed è un menzione che si applica ai vini di un certo prestigio. Prodotti DOC: Denominazione di Origine Controllata DOC è un simbolo usato in enologia, per distinguere e premiare, in...

  • Semicotto di capra

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "semicotto di capra", è un formaggio a pasta dura tipico della Sardegna, prodotto con latte di capra, dal gusto singolare e appetitoso. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Casizolu di pecora

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "casizolu di pecora", conosciuto anche come "pirittas", è un formaggio tipico della Sardegna, a pasta filata e di consistenza semi-morbida. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Pecorino di Nule

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "pecorino di Nule" è un formaggio che nasce dall'esperienza e dall'abilità degli antichi casari del territorio sardo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Fresa de attunzu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il formaggio "fresa de attunzu" rientra nella categoria dei "formaggi sardi" a pasta molle prodotto con latte vaccino, anche se in piccole realtà si utilizza il "latte di pecora"....

  • Amaro di genziana

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquore Descrizione "L'amaro di genziana" è un liquore Sardo ottenuto dalla radici della "Genziana Maggiore", pianta tipica della regione. Il Liquore di genziana per il suo aroma inconfondibile è molto...

  • Crabittu

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni fresche Descrizione Il "capretto sardo da latte", conosciuto in dialetto con il nome di "crabittu", è un alimento tipico della regione Sardegna, dal sapore selvatico e delicato allo stesso tempo....

  • Bonassai

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizioni Il "Bonassai" è un tipico prodotto caseario sardo, ottenuto dal latte ovino. Origini Il Bonassai esiste dal 1966, quindi è un prodotto di nascita recente. Si inserisce nella categoria dei...

  • Dolcesardo Arborea

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "dolcesardo Arborea" è un formaggio a pasta molle, delicato ed aromatico, tipico della provincia di Oristano. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Timo armidda

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Aromi Descrizione Il "timo armidda" è una pianta aromatica, utilizzata in cucina per insaporire e guarnire primi e secondi piatti. Caratterisctiche Il timo armidda è una pianta che cresce spontaneamente in...

  • Prosciutto di pecora

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Salumi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Prosciutto di pecora Il "prosciutto di pecora" chiamato anche "presuttu 'e brebei" è un salume stagionato tipico della tradizione culinaria sarda. Certificazioni Il Ministero...

  • Carne bovina di razza Sardo-bruna

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carne fresca Certificazione Prodotto: PAT Descrizione La "carne bovina di razza Sardo-bruna" si caratterizza per un buon contenuto di proteine e di grassi, ed il suo sapore risulta essere molto intenso....

  • Mirto di Sardegna

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Liquori Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "mirto di Sardegna" è un liquore tradizionale di questa regione, diffuso anche nella vicina Corsica. Tipologie La bevanda si ottiene attraverso la macerazione...

  • Pecorino di Osilo

    REGIONE: Sardegna TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Tra i prodotti caseari tipici della Sardegna c'è il "pecorino di Osilo", in dialetto locale "casu de Osile" o "casu fatt'a fogu". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Cosa sono i prodotti senza Glutine

    Il glutine è la proteina del grano, alla quale alcune persone risultano intolleranti. Cos'è il glutine Il glutine è una proteina tipica dei cereali, contenuta soprattutto nel grano, o frumento. Si trova, inoltre, nel farro, nella segale e nell'orzo. I...

  • Cosa sono i prodotti senza lattosio

    I prodotti senza lattosio sono latticini derivati dello zucchero del latte, adatti a chi ne è intollerante. Cos'è il lattosio Il lattosio è il naturale zucchero contenuto nel latte e, di conseguenza, nei latticini. È composto da due monosaccaridi:...

  • Arancini di riso

    REGIONE: Sicilia Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Gli "arancini di riso", in dialetto "arancinu" o "arancina", sono delle polpette di riso fritte, una specialità apprezzata in tutto il mondo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Amaretti

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasticceria Descrizione Gli "amaretti" sono dei biscotti alle mandorle, tipici della pasticceria e biscotteria siciliana. Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Miele ibleo

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "miele ibleo" è una varietà prodotta in Sicilia e deve il suo nome ai Monti Iblei, rilievi a cavallo tra le province di Ragusa e Siracusa. Certificazioni Il...

  • Miele delle Egadi

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Miele Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "miele delle Egadi" viene prodotto sin dai tempi antichi proprio nell'omonimo arcipelago siciliano a largo di Trapani. Origini Le prime tracce scritte risalgono...

  • Cannolo Siciliano

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasticceria Descrizione Il "cannolo siciliano" è un dolce tipico alla ricotta, conosciuto in tutto il mondo per la bontà e la semplicità degli ingredienti. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Buccellato

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pasticceria Descrizione Il "buccellato" è un biscotto tradizionale siculo tipicamente natalizio, a volte considerato sostituto del pasto principale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Cosa sono i prodotti DOP

    Il marchio DOP è molto importante per la tutela di numerosi prodotti italiani nati in specifici territori e che di quella zona hanno assunto caratteristiche tipiche. Fatti con amore e metodi tradizionali, rappresentati da una lunga storia e da...

  • Cosa sono i prodotti certificati

    I prodotti certificati sono i prodotti agroalimentari, italiani ed esteri, legati a un territorio specifico, dotati di marchi particolari che ne garantiscono l'altissima qualità e la genuinità. Ogni elemento coperto da certificazione risponde a...

  • Mele gelate cola

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Sin dalla antichità, il territorio sulle pendici dell'Etna è caratterizzato dalla presenza di più di 14 varietà di mele! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Mele cola

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione Ci troviamo nella regione della Sicilia, sulle pendici del vulcano Etna, su questi territori, tra i 700 e i 150 metri sul livello del mare, crescono sin dall'antichità tantissimi "meleti"...

  • Pomodoro seccagno pizzutello di Paceco

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Verdura Descrizione Il "pomodoro seccagno pizzutello di Paceco" è un prodotto agroalimentare siciliano caratterizzato da forma rotondeggiante, colore rosso ed un piccolo "umbone puntiforme", detto appunto...

  • Lenticchia di Villalba

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Legumi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "lenticchia di Villalba" è un prodotto tipico della Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Lenticchia di Ustica

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Legumi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Certificazioni La "lenticchia di Ustica", in dialetto "linticchia", è un prodotto tipico della Sicilia inserito nell’elenco Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), stilato...

  • Pomodoro faino di Licata

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Verdura CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "pomodoro Faino di Licata", detto anche "buttichieddu", è un prodotto tipico della regione Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pere butirra

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "pere butirra" sono un succulento frutto tipico della Sicilia! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le pere...

  • Patata novella di Siracusa

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Verdura CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "patata novella di Siracusa" è uno dei moltissimi prodotti ortofrutticoli tipici della Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Pomodoro di Vittoria

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Verdura Descrizione Il "pomodoro di Vittoria" è un prodotto agroalimentare siciliano dalla caratteristiche ben precise. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il...

  • Noce di Motta

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Frutta Descrizione La "noce di Motta", in dialetto "Nuci da Motta", è un prodotto tipico dell'area intorno a Valle Alcantara, per la precisione del comune di Motta Camastra e di quelli limitrofi in provincia di...

  • Formaggio di S. Stefano di Quisquina

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Formaggi Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "formaggio di S. Stefano di Quisquina" è uno dei prodotti tipici dell'area centrale dei monti Sicani tra le province di Agrigento e di Palermo e prende il nome...

  • Melone giallo

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "melone giallo" è una pianta rampicante largamente coltivata nelle regione mediterranee per i suoi frutti dolci e profumati. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Patata novella di Messina

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Verdura Descrizione La "patata novella di Messina" è un prodotto agroalimentare tipico della Sicilia, coltivata specialmente nella pianura costiera detta Valle del Niceto. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Pere ucciardona

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Descrizione Le "pere ucciardona" sono un frutto originario della Sicilia, coltivato nelle zone circostanti l'Etna. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le...

  • Bastarduna di Calatafimi

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Descrizione La bastarduna di Calatafimi è un frutto tipico e apprezzato del territorio siciliano, prevalentemente trapanese! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Ovaletto di Calatafimi

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Descrizione "L'ovaletto di Calatafimi" è un'arancia prodotta esclusivamente nel territorio collinare di Calatafimi in provincia di Trapani. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Origano

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Aromi Descrizione "L'origano" è una pianta della famiglia delle "lamiaceae", di cui esistono diverse specie. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito l'origano nella...

  • Melone invernale giallo

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Se ti trovassi a passeggiare per le strade di alcune zone della Sicilia nei mesi che vanno da Settembre a Dicembre, scopriresti che sui balconi di molte case sono...

  • Mostarda

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Dolci Descrizione La "mostarda" è un dolce a base di mosto d'uva dalle antiche origini. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la mostarda nella lista dei Prodotti...

  • Pere virgola

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Certificazione Prodotto: PAT Certificazioni Le "pere virgola" sono un frutto tipico della Sicilia e rientrano nell’elenco Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), stilato dal Ministero delle Politiche...

  • Nespola di Trabia

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA PRODOTTO: Frutta CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "nespola di Trabia", nota anche come "nespola rossa", è un frutto che si coltiva in Sicilia, esattamente nella piccola cittadina di Trabia, poco distante da...

  • Zucchina di Misilmeri

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Vegetali Certificazione Prodotto: PAT Descrizione La "zucchina di Misilmeri", detta anche "friscaredda", è una delle zucchine tipiche della zona del palermitano. Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Mandarino tardivo di Ciaculli

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Descrizione Con la denominazione "mandarino tardivo di Ciaculli" si intende una varietà di mandarino coltivato nel comune palermitano di Ciaculli, un piccolo e grazioso borgo di campagna. Cetrificazioni Il...

  • Mostarda essiccata

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Vegetali trasformati Descrizione La "mostarda essiccata" è un prodotto tipico della pasticceria siciliana, particolarmente diffuso nella provincia di Enna. Cetificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Cece

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Vegetali trasformati Descrizione Il "cece" in Sicilia , detto anche "ciciri" in dialetto, è uno dei legumi più prodotti e apprezzati nell'isola. Cetrificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Maiorchino di Novara di Sicilia

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Formaggi Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "maiorchino di Novara di Sicilia" è un formaggio e prodotto siciliano. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il...

  • Pomodoro secco

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Verdura Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "pomodoro secco", è conosciuto nel meridione come "ciappa", è un prodotto tipico della regione Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Ricottone salato

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "ricottone salato" è un formaggio saporito e gustoso tipico della regione Calabria, soprattutto delle zone collinari e montuose. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Marmellata di pere Spinelli

    Descrizione Dalla lavorazione delle pere di una piccola località nel sud della Sicilia, nasce la gustosissima marmellata di pere spinelli. Origini Nella "vecchia cucina contadina" il cibo non andava mai sprecato e le brave massaie sapevano come...

  • Tortiera di alici

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Descrizione La "tortiera di alici" è un piatto tipico "povero" del sud Italia che, nonostante la semplicità dei sui...

  • Pere spinelli

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Descrizione Le "pere spinelli" sono frutti piriformi, dal colore giallo-rossastro, con punteggiatura abbondante e peduncolo lungo e legnoso. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Limone verdello

    Descrizione Il "limone verdello" è una varietà di agrume tipico della regione Sicilia, presente prevalentemente nel territorio di Siracusa e nel catanese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il limone...

  • Arancia biondo di Scillato

    Regione: Sicilia Tipologia Prodotto: Frutta Descrizione "L’arancia biondo di Scillato" è un agrume coltivato nella regione siciliana, più precisamente nella zona di Scillato, da cui ne deriva il nome. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Ericino

    Regione: Sicilia Tipologia: Formaggi Descrizione "L'ericino" è un prodotto caratteristico della regione Sicilia, in particolar modo della zona di Erice e dintorni. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Piddiato

    Regione: Sicilia Tipologia: Formaggi Descrizione Il "piddiato" è un formaggio e prodotto siciliano. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il piddiato nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali...

  • Provola delle Madonie

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione La "provola delle Madonie" è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la provola delle Madonie nella...

  • Fico d'India

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Quando si nomina il "fico d'India", ci si immagina frutti colorati, che svettano sulle estremità di un cactus in mezzo...

  • Marmellata di mela cotogna

    Descrizione La "mela cotogna" è una varietà di mela che normalmente si preferisce mangiare cotta e non cruda. Caratteristiche Di solito la mela cotogna cruda ha un gusto abbastanza aspro, che ricorda quello delle mele acerbe, e una consistenza dura,...

  • Miele di arancio calabrese

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione Il "miele di arancio calabrese" è il prodotto delle api di questa regione del Sud Italia, le quali, a...

  • Fragolina di Ribera

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La particolarità dei prodotti tipici regionali e il loro pregio possono nascere da molti fattori. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Fragolina di Sciacca

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "fragolina di Sciacca" è un frutto di bosco che cresce spontaneo in questa zona della Sicilia, in provincia di Agrigento. Certificazioni Il...

  • Canestrato siciliano

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggio Descrizione Se ci informiamo sui prodotti tipici delle diverse regioni italiane, possiamo imbatterci nel cosiddetto "canestrato siciliano". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Carciofo spinoso

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Nel territorio dove si ergono i monti Sicani, tra le vallate della provincia agrigentina e palermitana, il "carciofo spinoso" resiste alle intemperie...

  • Provola dei Monti Sicani

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Certificazione Prodotto: PAT Descrizione La "provola dei Monti Sicani" è una caciotta a forma di pera a pasta filata semidura. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Salsiccia pasqualora

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Sono molte le preparazioni regionali che ricordano le festività o che sono legate a un periodo particolare dell'anno....

  • Fragola e fragolina di Maletto

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "fragola e fragolina di Maletto", sono uno dei prodotti siciliani più amati al mondo, sono un vero e proprio "dono della natura". Cetificazioni Il...

  • Nocciole dei Nebrodi

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Certificazione Prodotto: DOP Descrizione Le "nocciole dei Nebrodi" rientrano nei prodotti siciliani di altissima qualità che hanno avuto il marchio DOP....

  • Marmellata di arance

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La Sicilia è una grande produttrice di "arance", conosciute nel mondo per la loro qualità. Certificazioni In particolare, sono famose le "arance...

  • Salsiccione

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione Il "salsiccione" o "sausizzuni" è un prodotto tipico siciliano, prodotto nella provincia di Ragusa. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Fichi secchi

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Direttamente dagli alberi piantati a frutta delle terre siciliane, i "fichi" sono dei frutti dalla polpa dolce e morbida. Certificazioni Il Ministero...

  • Elioconcentrato

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: condimenti Descrizione La tipicità dei prodotti gastronomici dipende molto dagli ingredienti principali, che ne indicano la provenienza, poiché rappresentano prodotti tradizionali di un certo luogo, ma può essere...

  • Ricotta

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione La Calabria è rinomata per la bontà del suo cibo e per la sua fantastica produzione di latticini....

  • Miele di Sulla calabrese

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione Tra le tante prelibatezze che ci mette a disposizione questa terra, abbiamo il "miele di Sulla...

  • Miele di eucaliptus calabrese

    Regione:Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione La Calabria è terra di grande tradizione culinaria, uno dei prodotti maggiormente diffusi nella regione...

  • Provola dei Nebrodi

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto:. Formaggi Descrizione La "provola dei Nebrodi" è un formaggio siciliano, con presidio Slow Food, prodotto nella provincia di Messina e per la precisione nei territori dei Monti Nebrodi. Certificazioni Il...

  • Kaki di Misilmeri

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "kaki di Misilmeri" è una pianta della famiglia delle "ebenacee", tipicamente orientale, proveniente dalla Cina...

  • Albicocco di Scillato

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "L'albicocco di Scillato" è originario dell'omonima regione situata nella zona delle Madonie, in provincia di Palermo. Certificazioni Il Ministero...

  • Anguria di Siracusa

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione "L'anguria di Siracusa" proviene da terreni particolarmente sabbiosi e cresce in un ambiente mitigato e asciutto,...

  • Cavolo broccolo

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO:Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "cavolo broccolo" o "sparacello palermitano" è uno viene coltivato nei territori di Palermo e nelle sue zone...

  • Maiorchino

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il "maiorchino" è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il maiorchino nella lista dei Prodotti...

  • Formaggio di capra siciliana

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Certificazione Prodotto: PAT Descrizione Il "formaggio di capra siciliana" è un prodotto alimentare derivato del "latte", prevalentemente saporito perché realizzato con "latte di capra". Certificazioni...

  • Caciocavallo palermitano

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il "caciocavallo palermitano", conosciuto anche come "fiore a quattro facce", è un formaggio caratteristico della provincia di Palermo. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Formaggio di capra "padduni"

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il formaggio di capra "padduni" è un prodotto caseario siculo tra i più antichi, tanto è vero che risulta essere stato nominato persino dal celebre Omero in una sua opera. Origini L'origine...

  • Capperi

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "capperi" sono molto antichi, ricchi di proprietà nutritive e organolettiche uniche e largamente utilizzati in cucina. Certificazioni Il Ministero...

  • Vastedda della Valle del Belice

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione La "vastedda della Valle del Belice" è un prodotto creato con il latte delle pecore della valle del Belìce, che gli conferiscono un sapore unico grazie ai pascoli dove si alimentano. Origine...

  • Carciofo violetto catanese

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "carciofo violetto catanese" è un ortaggio tipico della provincia di Catania, ma ormai diffuso in tutta la Sicilia. Certificazioni Il Ministero...

  • Amarena

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Bevande analcoliche, distillati e liquori Descrizione "L'amarena" è un frutto simile alla ciliegia, ma proveniente da un altro albero, ancora oggi presente in Sicilia anche se è molto più raro trovarne rispetto...

  • Trunzu di Aci

    REGIONE: Sicilia TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "trunzu di aci" è un cavolo rapa originario di Acireale e coltivato un po' ovunque nella provincia catanese, viene anche chiamato "cavolo rapa di...

  • Cofanetto

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il "cofanetto" presenta una forma decisamente particolare, ogni forma di questo formaggio è una sorta di parallelepipedo che può raggiungere i 10 kg di peso. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Cipolla di Giarratana

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "cipolla di Giarratana" prende il nome proprio dalla zona di produzione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Cavolfiore violetto "natalino"

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il cavolfiore violetto "natalino" è una particolare varietà di cavolfiore caratterizzata da un'infiorescenza di colore lilla intenso e di dimensioni...

  • Aglio rosso di Nubia

    Descrizione "L'aglio rosso di Nubia" nasce nel territorio di Trapani, specialmente a Nubia, frazione del comune di Paceco e trae dal terreno in cui nasce caratteristiche uniche, un sapore intenso e numerose proprietà benefiche. Certificazioni Il...

  • Limone in seccagno di Pettineo

    Regione:Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "limone in seccagno di Pettineo" è un prodotto coltivato in Sicilia, al confine tra Messina e Palermo, nei comuni di Pettineo e Tusa....

  • Capperi e cucunci

    Regione:Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La pianta di "cappero" (Capparis Spinosa) è estremamente rustica e resistente. La pianta La pianta del cappero proviene dell’Asia Minore e dalla...

  • Ricotta di capra affumicata

    Regione:Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione La "ricotta di capra affumicata" è una ricotta ottenuta dal "latte di capra", che subisce, nella fase di...

  • Miele di castagno calabrese

    Regione:Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione Il "miele di castagno calabrese" viene raccolto tra Giugno ed Ottobre. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Picurinu: tuma, primosale, secondo sale, stagionato

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione I pascoli di cui il gregge si alimenta sono fondamentali per la qualità del prodotto. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il picurinu:...

  • Canestrato

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il "canestrato" è un formaggio tipico siciliano a pasta dura fatto da "latte vaccino". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il canestrato...

  • Caciotta degli Elimi

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione La "caciotta degli Elimi" è un formaggio di pecora, tipico della regione Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la caciotta degli...

  • Alloro

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "L'alloro", il cui nome scientifico è laurus nobilis, è una pianta ritenuta officinale ed aromatica, utilizzata ed apprezzata tanto in cucina...

  • Ricotta affumicata

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione La "ricotta affumicata" è un prodotto caseario sapido realizzato tramite l’affumicatura del formaggio di...

  • Ricotta di pecora

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Descrizione La "ricotta di pecora" è un latticino leggero e sfizioso, ottenuto dal siero del latte ovino in seguito...

  • Olio extravergine di oliva

    Regione. Sicilia Tipologia di prodotto: Grassi Descrizione "L'olio extravergine di oliva" è uno dei prodotti più tradizionali della nostra agricoltura. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito l'olio...

  • Provola

    Regione. Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "provola" è un formaggio tipico della Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la provola nella lista...

  • Mozzarella

    Regione. Sicilia Tipologia di prodotto: Formaggi CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "mozzarella" è un latticino a base di formaggio fresco, grasso, a pasta molle filata. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Ciliegia mastrantoni

    Regione. Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "ciliegia mastrantoni" è una varietà molto pregiata che si coltiva con successo in Sicilia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Fico d'India della Valle del Belice

    Regione. Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "fico d'India della valle del Belice" viene coltivata in provincia di Agrigento in prossimità del fiume Belice. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Fava di Leonforte

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "fava di Leonforte" è un alimento tipico della Sicilia, dal sapore deciso e avvolgente. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pecorino rosso

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "pecorino rosso", conosciuto in dialetto come "picurinu russu", è un prodotto alimentare tendenzialmente sapido, la cui realizzazione segue un...

  • Mandorle

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "mandorle" sono un alimento con elevati valori nutrizionali e fanno parte della numerosa famiglia della frutta secca. Certificazioni Il Ministero...

  • Oliva nera passuluni

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "L'oliva nera passuluni" è un prodotto tipico dell'intera Italia, ma solo in Sicilia si possono trovare alcune metodologie di conservazione davvero...

  • Fagiolo di Polizzi

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "fagiolo di Polizzi" è coltivato esclusivamente negli orti del Parco Naturale delle Madonie ed è chiamato "badda" in dialetto siciliano a causa...

  • Rosmarino

    Regione: Sicilia Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "rosmarino", il cui nome originario è "rosmarinus officinalis", è una pianta officinale, ossia utilizzata in medicina alternativa, per le sue...

  • Sarde salate

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Descrizione Le "sarde salate" sono un prodotto tipico della Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Susumelle

    Descrizione Le "susumelle" sono biscotti tipici della regione Calabria che si consumano soprattutto durante le festività natalizie proprio come vuole la tradizione. Caertificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Frese integrali

    Descrizione Le "frese integrali", molto prodotte in Calabria, ma anche in altre regioni del sud Italia come Puglia e Campania, sono amate dai cultori di una cucina semplice e dai sapori genuini. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Parmigiana

    Descrizione Originaria del meridione d'Italia, la "parmigiana" è uno dei piatti più gustosi e saporiti che racchiudono al loro interno tutti i profumi e i migliori prodotti del territorio dello stivale, soprattutto della regione Calabria....

  • Tarallini ai semi di finocchio

    Descrizione I "tarallini ai semi di finocchio" calabresi sono dei biscotti croccanti dalla classica forma circolare perfetti per un aperitivo ricco di gusto. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i...

  • Tartine di sanguinaccio

    Descrizione Le "tartine di sanguinaccio", che nel dialetto calabrese vengono chiamate "tratini i sanguinacciu", sono un dolce tipico di questa regione, diffuso soprattutto nel territorio della provincia di Reggio Calabria. Certificazioni Il Ministero...

  • Straccetti

    Descrizione La regione Calabria ha una grande tradizione pasticcera per quel che riguarda i biscotti e ci sono alcuni tipi di biscotti, come gli "straccetti" o "straccette", che cambiano molto di zona in zona. Caratteristiche Assaggiando gli straccetti...

  • Melanzane ripiene

    Descrizione Le "melanzane ripiene", o come sono chiamate in dialetto le "mulingiani chini", rappresentano uno di quei piatti della tradizione popolare contadina che con poco elaborava piatti dal gusto ricco. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Uova strapazzate con pomodoro

    Descrizione Le "uova strapazzate con pomodoro", ricetta tipica calabrese anche nota sotto la denominazione di "sursuminata". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le uova strapazzate con pomodoro nella...

  • Pane di Pellegrina

    Descrizione Il "pane di Pellegrina" è un prodotto da forno che nasce dalla sapiente arte della panificazione tramandata di generazione in generazione nel comune di Pellegrina, frazione del comune di Bagnara Calabra nella provincia di Reggio Calabria....

  • Paste con lo zucchero

    Descrizioni In Calabria le "paste con lo zucchero" o "ciambelline di patate fritte", sono conosciute e chiamate in gergo regionale "cuddrurieddri" o "cullurielli", in quanto la loro forma ricorda vagamente una corona. Certificazioni Tale prodotto...

  • Pignolata con la glassa bianca e al cioccolato

    Descrizione La "pignolata con glassa bianca e al cioccolato" è un dessert tipico della zona di Reggio Calabria e di Messina molto rinomato, tanto è vero che grazie al suo sapore succulento è diventato famoso sia nel resto d’Italia sia nel mondo....

  • Fichi ricoperti al cioccolato

    Descrizione Arriva dalla provincia di Cosenza una delle tentazioni più "dolci" della pasticceria artigianale della Calabria, si tratta dei "fichi ricoperti al cioccolato". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pasta di mandorla al bergamotto

    Descrizione Parlando di pasticceria tradizionale calabrese non si può non pensare alla "pasta di mandorle al bergamotto". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la pasta di mandorla al bergamotto nella...

  • Pignolata al miele

    Descrizione La "pignolata al miele", che in dialetto prende il nome di "napiteddhi", è un dolce tipico della gastronomia calabrese tradizonalmente preparato durante il periodo delle feste di Natale e di Carnevale. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Laganelle e ciciri

    Descrizione "Laganelle e ciciri" è un primo piatto tipico della tradizione calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito laganelle e ciciri nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della...

  • Pesca

    Regione: Calabria Tipologia Prodotto: Prodotti vegetali e trasformati Descrizione La pesca calabrese è un frutto dalla bontà unica, che rappresenta un grande vanto per la regione Calabria. Il nome che prende è quello di pesca merendella: è di piccola...

  • Pomodori secchi sott’olio

    Descrizione I "pomodori secchi sott'olio" sono un alimento di antica tradizione calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i pomodori secchi sott'olio nella lista dei Prodotti Agroalimentari...

  • Pesce spada alla ghiotta

    Descrizione La Calabria è nota per le sue bellissime coste e per il suo mare limpido e meraviglioso, invidiato da tutto il mondo e in grado di attirare ogni anno migliaia di turisti che desiderano bagnarsi nelle sue acque. Caratteristiche Uno dei pregi...

  • Riso di magro

    Descrizione Il "riso di magro" è un primo tradizionale della cucina calabrese molto radicata all' interno della cultura gastronomica della regione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il riso di magro...

  • Pomodori secchi ripieni

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "Pomodori secchi ripieni" la variante più ricca di un prodotto tipico calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Pomodori secchi

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La Calabria è la regione italiana che ha il primato nella produzione di "pomodori secchi", seguita da Puglia e Sicilia. Certificazioni Ministero...

  • Pesca

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "pesca" è un frutto dalla bontà unica, che rappresenta un grande vanto per la regione Calabria. Presentazione Il nome che prende è quello di...

  • Uova e curcuci

    Descrizione Le "uova e curcuci", nel dialetto locale "ova chicurcuci", sono una ricetta tipica della tradizione gastronomica calabrese! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le uova e curcuci nella...

  • Frittelle di neonata

    Descrizione Le "frittelle di neonata" o "frittelle di neonato" , sono una gustosa specialità calabrese a base di pesce. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le frittelle di neonata nella lista dei...

  • Frittelle di fiori di zucca

    Descrizione Le "frittelle di fiori di zucca", chiamate "sciuriddi" nel dialetto locale, sono una specialità gastronomica tipica della Calabria e ampiamente diffusa in tutta la regione in molte gustosissime varianti. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Marmellata di clementine

    Descrizione La "marmellata di clementine", squisita e salutare, è realizzata con frutta di "prima scelta" coltivata senza l'aggiunta di pesticidi o coloranti. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Miele di fichi

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Conserve Descrizione Il "miele di fichi", comunemente conosciuto come melassa di fichi, è un prodotto alimentare tendenzialmente dolce realizzato tramite la cottura a fuoco lento di fichi maturi tagliati a metà o a...

  • Nzullini

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Si chiamano "'nzullini" e sono talmente golosi da lasciare in bocca deliziose note di sapidità mandorlate. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Lestopitta

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno Descrizione Durante il corso dei secoli sono molte le culture che si sono susseguite sulla penisola italiana. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Pan di Spagna di Dipignano

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno Descrizione Il "pan di Spagna di Dipignano" è un prodotto molto ricercato, viene preparato interamente in modo manuale senza l'utilizzo di macchinari o prodotti fortemente industriali....

  • Dita d'apostolo

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Dolci Descrizione Nominando le "dita d'apostolo", il primo istinto è di storcere un po' il naso per il nome bizzarro e forse un po' macabro di questo prodotto gastronomico, ma la verità è che questo dolce di...

  • Crispelle dolci

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Dolci Descrizione Le "crispelle dolci", altrimenti dette "crispeddhe", sono uno dei dolci più tipici della tradizione culinaria calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Pane al miele di Cerzeto

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno Descrizione Il "pane al miele di Cerzeto" è un prodotto tipico di questo piccolo paese che si trova nella provincia di Cosenza. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Cotognata

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Confetture Descrizione La cotognata è un prodotto tipico delle regioni meridionali ed in particolare della regione Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Tarallini ai semi di anice

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "tarallini ai semi di anice" sono un dolce tipico della Calabria a base di farina, acqua, olio,...

  • Zucchini sott'olio

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Vegetali trasformati Descrizione Gli "zucchini sott'olio" sono una conserva genuina, gustosa e pratica da utilizzare in cucina tutto l'anno e per tantissime ricette, dalle più semplici alle più complesse, per...

  • Olio extravergine di oliva

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Vegetali trasformati Certificazione: DOP Descrizione "L'olio extravergine di oliva" è un prodotto decisamente importante per la regione.

  • Pistilli

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Frutta secca Descrizione Una produzione che interessa tutto il territorio calabrese quella dei "pistilli", ovvero delle "castagne secche", le stesse che, insieme ai fichi essiccati e alle nocciole, rendevano ricchi...

  • Aguglie

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Gastronomia Descrizione Le "aguglie" o "costardelle fritte" sono un piatto di pesce tipico calabrese, molto diffuso nella Calabria meridionale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Pesce spada arrosto con il sarmoriglio

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Gastronomia CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Il "pesce spada" è una varietà di pesce molto richiesta oltre che per il suo sapore delicato e la consistenza carnosa, anche per l’assenza di lische....

  • Crispelle salate

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Dolci Descrizione Le "crispelle salate", "crispeddhe" nel dialetto calabrese, sono delle specie di frittelle tipiche della zona di Reggio Calabria, ma diffuse comunque in tutto il territorio regionale....

  • Frese bianche

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno Descrizione Si tratta di un alimento molto diffuso nella tradizione gastronomica del meridione d'Italia, maggiormente in Puglia, nel Salento e nella Capitanata, dove si conoscono col nome di...

  • Pizza alla reggina

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno Certificazione: PAT Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la "pizza alla reggina" nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della...

  • Maccheroni con il sugo di capra

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti della gastronomia Descrizioni I "maccaruni ‘i casa cu sugu i capra" o "maccheroni con il sugo di capra" sono un piatto tradizionale della gastronomia calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Tonno sott'olio

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Conserve Certificazione Prodotto: PAT Descrizione La Calabria è una regione che vanta una tradizione culinaria molto ricca e varia. Caratteristiche Una delle lavorazioni più pregiate riguarda le "conserve" e tra...

  • Sguta

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Dolci Descrizione La "sguta" è una preparazione dolce molto tradizionale, tramandata negli anni dalle donne calabresi. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la...

  • Peperone roggianese

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Vegetali Il peperone roggianese calabrese Il "peperone roggianese" è un prodotto tipico della Calabria tutelato da un apposito Consorzio. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Peperoncino piccante calabrese

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Vegetali Descrizione Il "peperoncino piccante calabrese", chiamato anche di "Soverato" o "diavolicchio", rappresenta una delle varietà della classica pianta, con una piccantezza che si aggira, in media, intorno ai...

  • Pitta di San Martino

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Dolci Descrizione Le "pitte di San Martino" sono un dolce calabrese, più precisamente tipico della provincia di Reggio Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Petrale

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Dolci Descrizione Il "petrale", che in dialetto calabrese viene detto "pratali", è un dolce natalizio tipico della zona di Reggio Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Sammartine

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Dolci Descrizione Ogni regione italiana ha il proprio patrimonio culinario e la Calabria è tra quelle che conservano anche una grande "tradizione dolciaria". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Pitta

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno Descrizione La "pitta" è una ciambella di pane tipica della gastronomia calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la pitta nella lista dei...

  • Pizzi ccu niebiti

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Pasta fresca Descrizione I "pizzi ccu niebiti" sono un dolce tipico calabrese, preparato tradizionalmente nel periodo della Pasqua. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Stroncatura

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "stroncatura" è una ricetta di pasta dall'origine antica e povera, ormai rivalutata e considerata...

  • Pasta col ferretto

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Pasta fresca Descrizione La "pasta col ferretto" è una delle tradizioni più antiche, ma sopratutto povere della regione Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Funghi misti di bosco sott'olio

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Conserve Descrizione Per servire a tavola tutto il sapore della natura della Calabria, dovrai far degustare ai tuoi ospiti gli squisiti "funghi misti di bosco sott'olio". Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Pane casereccio

    Regione: Calabria Tipologia prodotto: Prodotti da forno Descrizione Il "pane casereccio" rappresenta una grande tradizione di questa regione. Cetificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il pane casereccio...

  • Peperoncino di Spilinga

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Caratterizzato da un sapore piccante e da una forma rotondeggiante, il "peperoncino di Spilinga" è una spezia tipica calabrese che, una volta...

  • Salmoriglio

    Regione. Calabra Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione È una salsa cruda tipica dell'arte gastronomica calabrese, il suo nome è "salmoriglio", "sarmurigghiu" in dialetto. Certificazioni Il Ministero...

  • Pecorino misto

    Regione. Calabra Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il "pecorino misto" è un formaggio prodotto in Calabria, e viene realizzato con latte di pecora e capra e a volte con l'aggiunta di latte vaccino. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • ‘A maritata

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "'A maritata" è un preparato tipico della tradizione calabrese a base di cipolle rosse di Tropea e peperoncino piccante che insieme danno vita ad...

  • Cupeta

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Antichissima e forte è l'influenza della cultura araba sui territori dell'Italia meridionale, vuoi...

  • Involtini di spatola

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | Descrizione Gli "involtini di spatola", in dialetto "'nvoltini i spatula", sono una specialità tipica della...

  • Sarde salate e pepate

    Regione. Calabra Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | Descrizione Le "sarde salate e pepate", dette in dialetto calabrese "sardi pipate", sono un prodotto di conserva...

  • Involtini di pesce spada

    Regione. Calabra Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | Descrizione Gli "involtini di pesce spada" utilizzano quasi esclusivamente il pescato delle zone della Costa...

  • Pane di pellegrina

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti da forno Descrizione Il "pane di pellegrina" è un prodotto da forno che nasce dalla sapiente arte della panificazione tramandata di generazione in generazione nel comune di Pellegrina, frazione del...

  • Stocco di Mammola

    Regione. Calabra Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | Descrizione Lo "stocco di Mammola" è un piatto tipico della provincia di Reggio Calabria ed è a base di merluzzi...

  • Tritato di peperoncino

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione In ogni cucina che si rispetti, in particolare se si ama il buon cibo, non può mancare il "tritato di peperoncino". Certificazioni Il Ministero...

  • Pizzi ccu l'ova

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione "'Pizzi ccu l'ova" viene considerato il più antico dolce della tradizione Pasquale del centro di...

  • Cudduraci

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Tutti sanno che il periodo Pasquale è simboleggiato da un elemento specifico, ovvero "l'uovo"....

  • Morticeddhi

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I calabresi "morticeddhi", "frutti alla martorana", sono un dolce tipico della provincia di Reggio...

  • Chinulille

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Mettersi a dieta durante le feste è impensabile, soprattutto se a tentare i nostri sensi ci sono...

  • Buffeddi

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Tradizioni Molti sono i dolci tipici del periodo natalizio o invernale, tutti molto calorici, scelti...

  • Ossa di morto

    Regione. Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Un dolcetto secco molto speciale, le "ossa di morto", "ossa i mortu" in calabrese, sono una...

  • Liquirizia all'anice

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Sei un amante della liquirizia e non riesci proprio a farne a meno? In tal caso, la Calabria è il...

  • Liquirizia alla menta

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Delizie della confetteria calabrese la "liquirizia alla menta". Certificazioni Il Ministero delle...

  • Stocafisso

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Descrizione Lo stocco alla ghiotta è una ricetta della tradizione calabrese per la preparazione dello...

  • Sardella salata di Crotone

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Descrizione La "sardella salata di Crotone", conosciuta anche con il nome di "caviale calabrese" o "caviale dei...

  • Rosamarina

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Descrizione La rosamarina calabrese, nota che come "sardella calabrese" è una delle conserve ittiche più apprezzate...

  • Pane con la giuggiulena

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane con la giuggiulena" è un pane tipico calabrese prodotto specialmente nella provincia di...

  • Frise al peperoncino

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le "frise al peperoncino", o "friselle al peperoncino" a seconda del dialetto di riferimento, sono...

  • Pesce sciabola

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Descrizione Il "pesce sciabola", noto anche con il nome di "vela" o "spatola", è un tipo di pesce tipico del...

  • Acciughe sotto sale

    Descrizione La ricetta delle"acciughe sotto sale" è una fra le più antiche di tutta la Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le acciughe salate nella lista dei Prodotti Agroalimentari...

  • Alici sott’olio

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi Descrizione Le "alici sott'olio" sono una preparazione tipica della regione Calabria. Certificazioni Il Ministero...

  • Bucconotto

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Quando si tratta di "tradizioni popolari", "storia" e "leggenda" tendono a mescolarsi, rendendo...

  • Alici salate

    Descrizione Le "alici salate" sono una delle preparazioni più antiche e conosciute in tutta la Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le alici salate nella lista dei Prodotti Agroalimentari...

  • Acciughe marinate

    Descrizione Le "acciughe marinate" anche conosciute come "alici marinate" sono un piatto tipico Pugliese diffuso in diverse zone di mare lungo tutta la penisola. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le...

  • Piparelle

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le gustose "piparelle" calabresi sono un dolce semplice e perfetto per tutti i gusti, tipico del...

  • Zzippulii San Giuseppi

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Dolci Descrizione Le "Zzippulii San Giuseppi" sono un dolce che viene preparato durante la primavera ed in particolare in occasione della Festa del Papà (il 19 marzo, giorno di San Giuseppe per l'appunto)....

  • Turdilli

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Dolci Certificazione: PAT Descrizione I "turdilli" sono un prodotto tipico della provincia di Crotone e di quella di Cosenza, tuttavia sono molto amati su tutto il territorio regionale. Certificazioni Il...

  • Stomatico

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Dolci Certificazione: PAT Descrizione Lo "stomatico" è un biscotto secco tipico calabrese che assomiglia vagamente al "panpepato". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha...

  • Peperonata alla calabrese

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Gastronomia Descrizione La "peperonata alla calabrese" è conosciuta anche con il nome di "''Nzimbatò". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la peperonata alla...

  • Granita

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Dolci Descrizione Non esiste persona al mondo che visitando il sud Italia, ed in particolare la Calabria, non sia rimasto incantato dalle meraviglie culinarie che queste meravigliose terre offrono....

  • Rafioli

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Pasta fresca Descrizione I "rafioli" calabresi sono una versione locale dei tipici "ravioli ripieni di carne". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i rafioli...

  • Pomodoro di Belmonte

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Certificazioni: DE.CO; PAT Descrizione Il "pomodoro di Belmonte" è una varietà tipica calabrese che prende il nome dalla provincia di Cosenza, Belmonte...

  • Nepitelle

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Le "nepitelle" sono una specialità dolciaria calabrese, diffusa soprattutto nel periodo natalizio,...

  • Marmellata di limoni

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "marmellata di limoni" è un’alternativa molto valida alla marmellata di arance, in quanto entrambe sono ricche di vitamina C e sali minerali...

  • Liquirizia

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Pianta originaria dell'area mediterranea, la liquirizia, in Italia, trova gran parte della sua...

  • Treccia di fichi

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Certificazione: PAT Descrizione La storia dei fichi è antica quasi quanto la civiltà mediterranea, frutti dal colore intenso e dal sapore dolciastro, tanto...

  • Bottarga di tonno

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Pesce, molluschi, crostacei e derivati CERTIFICAZIONE: PAT Descrizione La "bottarga di tonno" viene ricavata dalle uova di questo pesce e prodotta all'interno di stabilimenti costieri di variabili dimensioni....

  • Nacatole

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Dolci Certificazione: PAT Descrizione Non c'è spirito natalizio senza quell'insieme di tradizioni gastronomiche che imbandiscono la tavola durante il pranzo o la cena delle varie festività invernali, tanto che...

  • Mostaccioli

    Regione: Calabria Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Dosi: 4 pezzi Difficoltà: facile Costo: basso Descrizione Se hai visitato qualche volta la Calabria, ti sarai sicuramente imbattuto nei famosissimi "mostaccioli calabresi",...

  • Xialuni

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Dolci Certificazione: PAT Descrizione Lo "xialuni" è un prodotto agroalimentare tradizionale della Calabria! Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito lo xialuni...

  • Guanciale

  • Caciocavallo podolico

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Formaggi Certificazione: PAT Descrizione Il "caciocavallo podolico" è un formaggio a pasta filata tipico delle regioni dell'Italia meridionale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Carne di maiale salata

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "carne di maiale salata", è un prodotto che è stato diffuso in modo particolare nella regione calabrese. Cetificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Butirro

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto:Formaggi Descrizione Il "butirro" è un prodotto tipico comune a tutte le province della Calabria, ma la sua origine sembra legata alle zone dell’altopiano della Sila. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Caciocavallo di Ciminà

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto:Formaggi Descrizione Il "caciocavallo di Ciminà" è un formaggio a pasta filata, tipico del territorio del parco nazionale dell’Aspromonte, dalla classica forma "a pera". Certificazioni Il Ministero delle...

  • Cacioricotta

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Formaggi Descrizione Il "cacioricotta" è uno dei prodotti tipici delle nostre regioni meridionali, tra queste anche la Calabria. Ingredienti Come si intuisce dal nome stesso è frutto di una lavorazione a metà...

  • Coroncine di fichi secchi al mirto

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto:Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "coroncine di fichi secchi al mirto", conosciute anche con il nome di "filari ‘i ficu" nel gergo locale, sono un prodotto lavorato a mano che...

  • Carne di maiale nero calabrese

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Carni fresche Descrizione La "carne di maiale nero" calabrese" è un tipo di carne davvero molto pregiata, si ottiene da soggetti particolarmente lenti nella crescita, ma che proprio per questo motivo possiedono...

  • Salsiccia con finocchietto selvatico

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Carni e frattaglie Descrizione La "salsiccia con finocchietto selvatico", ("satizza" in lingua calabrese), è un piatto tipico della Calabria a base di carne di maiale e finocchio. Origini I salumi della Calabria...

  • Asparago selvatico della Calabria

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "L'asparago selvatico della Calabria" viene utilizzato sia come pianta commestibile sia per le sue proprietà benefiche. Certificazioni Il Ministero...

  • Fichi essiccati

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto:Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "fichi essiccati" sono un prodotto tipico della Calabria caratterizzato da fichi che esposti al sole vengono disidratati. Certificazioni Il...

  • Animaletti di provola

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione Nella regione delle colline catanesi, e in particolare nel comune di Marcellinara, viene tramandata ancora oggi la tradizione degli "animaletti di provola" modellati a mano per adornare le...

  • Broccoli di rapa

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "broccoli di rapa", detti anche "cime di rapa", sono un vegetale molto apprezzato soprattutto nella zona calabrese, che lo produce e lo usa sia...

  • Sorbetto al bergamotto

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "sorbetto al bergamotto" è un dolce freddo originario della regione Calabria. Certificazioni Il...

  • Pizza di Maggio

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "pizza di Maggio", in Calabria conosciuta con la sua denominazione dialettale di "pitta di...

  • Pasta fileja

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "pasta "fileja" è un particolare formato di pasta fresca appartenente alla gastronomia calabrese...

  • Sospiri di monaca

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "sospiri di monaca", dolci tipici della tradizione dolciaria calabrese e originari del comune di...

  • Taralli bianchi

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "taralli bianchi" sono il risultato di una preparazione lavorata a mano e sono definiti come...

  • Torrone gelato

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "torrone gelato", che nel dialetto calabrese viene chiamato "turruni gelatu", è un dolce tipico...

  • Pane di segale di Canolo

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane di segale di Canolo" è un alimento tipico della zona che gli dà il nome. Certificazioni Il...

  • Ginetti

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "ginetti" sono dei dolcetti tradizionali della Calabria. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Pane di castagne

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pane di castagne", conosciuto anche come "pani i castagne" nella sua forma dialettale, è un...

  • Mozzetti

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La Calabria è una regione ricca di prodotti tipici e tra questi...

  • Torrone a poglia con mandorle

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "torrone a poglia con mandorle" è un tipico dolce della tradizione calabrese, meglio conosciuto...

  • Pezzo duro

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione Il "pezzo duro" o"u pezzu duru" è uno dei principali gelati tipici della tradizione calabrese, il...

  • Crostini di grano

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione I "crostini di grano" sono dei biscotti croccanti tipici calabresi preparati con ingredienti...

  • Scaldatelle

    Regione: Calabria Tipologia di prodotto: Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria Descrizione La "fragranza di un buon prodotto da forno", la "tradizione della lavorazione manuale", il...

  • Olio extravergine di oliva del Savuto

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione "L'olio extravergine di oliva del Savuto" è uno dei prodotti più pregiati del territorio calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha...

  • Fichi freschi cotti al forno

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati CERTIFICAZIONI: PAT Descrizione I "fichi freschi cotti al forno" sono una specialità calabrese, perfetti per essere consumati come spuntino o come contorno a...

  • Cotenna di maiale

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione Un tempo i contadini vivevano solo con ciò che offriva l'agricoltura e l'allevamento. Tradizioni In molti luoghi della Calabria certe tradizioni sono...

  • Finocchio di Isola Capo Rizzuto

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Come non rimanere affascinati dalla cultura locale di una regione come la Calabria? Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Pallone di fichi

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "pallone di fichi" o "palluni e ficu" come è chiamato nel dialetto locale, è una delle più antiche specialità della tradizione gastronomica...

  • Funghi rositi sott’olio

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO:Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I funghi rositi sott’olio è un fungo prevalentemente diffuso nell'area montana della Sila, in Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Giuncata calabrese

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "giuncata calabrese" è un formaggio tipico calabrese di origini antichissime, risalente all'epoca Medioevale. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Gelatina di maiale

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione La "gelatina di maiale" è un prodotto tipico calabrese, realizzato con le parti del suino che solitamente non vengono...

  • Carne caprina calabrese

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "carne caprina calabrese" rappresenta un piatto tipico della civiltà contadina e la sua produzione è una delle attività di punta del settore...

  • Confettura di pomodori rossi

    REGIONE Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "confettura di pomodori rossi" è un prodotto tipico della tradizione calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Cannonata calabrese

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "cannonata calabrese" è una salsa dal gusto molto piccante, diffusa in tutta la regione in molte varianti. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Involtini di melanzane

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Gli "involtini di melanzane" sono un piatto tipico della tradizione gastronomica calabrese tutto da scoprire. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Carne ovina calabrese

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTI: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "carne ovina calabrese" è rinomata per il suo buon sapore, legato alle tecniche di allevamento che ancora oggi prevedono un'alimentazione sana e...

  • Amarene sciroppate

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione Le "amarene sciroppate" sono un prodotto agroalimentare tradizionale della regione Calabria. Certificazioni Il...

  • Olio extra vergine di oliva "Colli di Tropea"

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Grassi (burro, oli) Descrizione "L'olio extra vergine di oliva Colli di Tropea" è un olio dal colore verde intenso e dalla profumazione vigorosa che proviene dagli alberi d'ulivo coltivati con orgoglio e...

  • Funghi di Giffone

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Rinomati e famosi grazie anche alla Sagra del Fungo dell'omonima località, godono di un'importante nomea. Certificazioni Il Ministero delle...

  • Castagne di Calabria

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "castagne di Calabria" rappresentano uno dei prodotti più caratteristici di questa regione che si contraddistingue per la presenza di alte e...

  • Arance di Villa San Giuseppe

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "arance di Villa San Giuseppe" sono due varietà di arance, "Belladonna" e "Biondo tardivo di San Giuseppe" che prendono il nome dall'omonima...

  • Castagne al mosto cotto

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "castagne al mosto cotto" sono una ricetta tradizionale calabrese che vede protagonisti due prodotti tipicamente autunnali, ovvero le "castagne...

  • Strazzatella silana

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Formaggi Descrizione La "strazzatella silana" è un formaggio morbido e senza crosta tipico della tradizione casearia calabrese, lavorato esclusivamente a mano sull'Altopiano Silano durante tutto l'anno, ma se ne...

  • Marmellata di cipolla rossa di Tropea

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "marmellata di cipolla rossa di Tropea" è una specialità tipica della cultura materiale calabrese. Origini Caratterizzata da un gusto agrodolce...

  • 'Nduja

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "'nduja" è un insaccato calabrese dalla consistenza morbida e dal sapore molto piccante donatogli dal suo ingrediente fondamentale, ovvero il...

  • Funghi "rosito"

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La tradizione calabrese è rinomata per la sua produzione di funghi "rosito". Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Germogli di pungitopo sott'olio

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Con l'arrivo dell'inverno e delle festività, non è insolito notare le numerose decorazioni che adornano case e giardini, tra queste il "pungitopo",...

  • Marmellata di mandarini

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "marmellata di mandarini" è una prodotto tipico della regione Calabria a base di zucchero e mandarino. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Cipolline sott'olio

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "cipolline sott'olio", sono una delle più apprezzate conserve sott'olio, una preparazione tipica del Sud Italia, in particolare della Calabria....

  • Soppressata affumicata

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "soppressata affumicata" o "supprizzata 'ffumicata" è un salume tipico calabrese, prodotta principalmente nella provincia di Reggio Calabria e...

  • Fagiolo poverello bianco

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "fagiolo poverello bianco" è un legume tipico dei piccoli borghi montani della regione Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Pecorino crotonese

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Formaggi Descrizione Il "pecorino crotonese" è un formaggio tipico calabrese, prodotto in tutto il territorio della provincia di Crotone e in alcuni comuni situati nella provincia di Catanzaro. Certificazioni Il...

  • Salame crudo di Albidona

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione Il "salame crudo di Albidona" o "sazizzu" è uno dei prodotti agroalimentari della tradizione calabrese riconosciuti a livello nazionale. Cetificazioni...

  • Cicoria selvatica calabrese

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "cicoria selvatica calabrese" è una piantina erbacea spontanea che che fiorisce nelle zone incolte specialmente nei mesi estivi ma è reperibile...

  • Olive in salamoia

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "olive in salamoia" sono una conserva diffusa in diverse regioni italiane, tra cui anche la Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Fichi ripieni

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Se cerchi un prodotto originale, buono e caratteristico del territorio meridionale dell'Italia ti presento i "fichi ripieni" detti anche "fichi...

  • Collane di peperoni secchi

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "collane di peperoni secchi" rappresentano una specialità della regione calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

  • Salato di Crotone

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione Il "salato di Crotone" o "salatu 'e cutrone" è un salume della tradizione crotonese, prodotto in tutto il territorio della provincia calabra....

  • Marmellata di bergamotto

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La "marmellata di bergamotto" è una specialità tipica della Calabria, unica regione in Italia in cui la "pianta di bergamotto" viene coltivata e...

  • Fichi d'India di Calabria

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "fichi d'India di Calabria" sono un vanto della regione. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito i...

  • Insalata di arance

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione "L'insalata di arance", detta "'nzalata i purtualli" nel dialetto calabrese, è una ricetta tipica di questa regione, anche se sono presenti altre...

  • Pancetta arrotolata

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "pancetta arrotolata" è uno dei salumi tipici della Calabria. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito...

  • Biondo tardivo di Trebisacce

    REGIONE: Calabria - Trebisacce TIPOLOGIA PRODOTTO:Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Il "biondo tardivo di Trebisacce" è una particolare varietà di arancia tipica di questa zona nella provincia di Cosenza. Caratteristiche...

  • Funghi porcini silani

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "funghi poricini silani" sono prodotti nella zona calabrese dell'altopiano della Sila, da cui il nome, nel periodo che va da Agosto a Novembre....

  • Marmellata di arance

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione La Calabria è un grande produttore di "arance", tanto da ricoprire la produzione italiana di questo frutto per il 25%. Certificazioni Il Ministero...

  • Olive schiacciate

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Le "olive schiacciate", prodotto tipico calabrese, sono una delle conserve più amate dell'autunno la cui ricetta è prodotta artiginalmente in diversi...

  • Panicilli

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione I "panicilli" sono un prodotto tipico della Calabria, dalla lunga e particolare preparazione, purtroppo caduto in disuso e a rischio di estinzione....

  • Mele di montagna

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati Descrizione Con la definizione "mele di montagna" si intende l'insieme di tre varietà di frutti: la mela cotogna (Pyrus cydonia), la "coccia" e la "limoncella"....

  • Lardo

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione. Descrizione Il "lardo", in dialetto calabrese "u lardu", è un prodotto di origine animale molto usato in Calabria ed è da sempre inserito nella cucina tradizionale...

  • 'Ndura

    REGIONE:Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione. Descrizione La "'ndura" è un famosissimo salame tipico della cultura gastronomica calabrese. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e...

  • Peperoncini sott’olio

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Vegetali trasformati Descrizione Il "peperoncino calabrese", conosciuto anche come "diavolicchio", è famoso in tutta Italia per la forza del suo sapore e per la sua presenza imponente nei piatti di origine...

  • Patata della Sila

    Descrizione Uno dei prodotti più diffusi, utilizzati e versatili della gastronomia europea è la "patata", perfetta per moltissimi usi, adatta a quasi tutte le cotture e utilizzabile in centinaia di ricette deliziose. Certificazioni Ne esistono molte...

  • Farina di castagne

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori. Descrizione Alcuni prodotti gastronomici sono tipici di una sola regione, altri di una provincia, altri ancora riescono a unire zone diverse grazie alla loro produzione...

  • Misi misi affucati

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Vegetali trasformati CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT Descrizione I "misi misi affucati" detti anche "amareddi affucati" sono broccoletti selvatici tipici della regione Calabria, che nascono spontanei negli aranceti...

  • Carne Podolica calabrese

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione Descrizione La "carne Podolica calabrese" prende il suo nome dalla "razza bovina massiccia" e dal colore grigio da cui è tratta la carne. Caratteristiche Si tratta...

  • Liquore di agrumi

    REGIONE: Calabria. TIPOLOGIA PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori. Descrizione Il "liquore di agrumi" è un prodotto dedicato ad un cliente come te che ama i prodotti genuini, tipici italiani. Certificazioni Il Ministero delle Politiche...

  • Liquore alle fragoline

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori. Descrizione Anzitutto una precisazione, il "liquore alle fragoline" di bosco tramandato dalla tradizione calabra, non va assolutamente confuso con il "fragolino" vino,...

  • Amaro alle erbe

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori Descrizione "L'amaro alle erbe" è un liquore tipico calabrese e più precisamente della provincia di Vibo Valentia. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole...

  • Liquore di finocchietto selvatico

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori Descrizione Il "liquore al finocchietto selvatico" è un distillato della tradizione calabra. Certificazioni Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali...

  • Liquore alla liquirizia

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori Descrizione Il "liquore alla liquirizia" è un ottimo digestivo che pulisce il palato dopo un pranzo o una cena sia di carne che di pesce. Certificazioni Il Ministero...

  • Liquore di cedro

    REGIONE: Calabria TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori Descrizione Sentori agrumati invitanti e dal sapore avvolgente, il "liquore di cedro" calabrese è una specialità regionale figlia della sapiente arte di preparare i...


Risultati 501 - 1000 di 1000

I&T Srl Innovativa

P.IVA 09780790961
CF 09780790961
Via Vertoiba 2, - 20137 Milano

Sistemi di Pagamento

 MasterCard  PayPal  Sepa Visa 

 

Seo by @enitto