Lenticchia di Villalba
REGIONE: Sicilia
|
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Legumi
|
CERTIFICAZIONE PRODOTTO: PAT
|
Descrizione
La "lenticchia di Villalba" è un prodotto tipico della Sicilia.
Certificazioni
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la lenticchia di Villalba nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Sicilia (PAT).
Al momento è in via di approvazione la pratica per la dicitura "IGP" (Identificazione Geografica Protetta).
Presentazione
Si tratta di:
- una lenticchia a seme grande (macrosperma), e dal colore verde con cotiledoni gialli.
La lenticchia di Villalba, in provincia di Caltanisetta, si presenta con:
- un diametro di circa 8 mm che la rende l’ecotipo più importante nell' ambito della classe supergigante.
Storia
La coltivazione della lenticchia di Villalba fu introdotta nel 1800 dal marchese Niccolò Palmeri.
Fino a qualche anno fa, la tecnica utilizzata per lo spargimento del concime e del seme, era quella "a mano" o "alla volata".
Semina e raccolto
Attualmente la semina in autunno e primavera avviene con una procedura automatizzata.
Ad Aprile si effettua il raccolto autunnale e a Luglio quello primaverile.
L’estirpazione delle piante è fatta:
- a mano.
Al momento della conservazione, in bottiglie di vetro o di plastica, il seme presenta un contenuto di umidità pari al 13%.
Essiccazione
L’essiccazione è un' operazione delicata:
- si deve far attenzione a mantenere il seme colore verde, caratteristica essenziale di questa varietà.
In cucina
Se desideri cucinare la lenticchia di Villalba, devi calcolare un tempo di cottura di circa un'ora sia per il seme piccolo sia per quello grosso che però resta sempre compatto.
Prova queste lenticchie con un filo d'olio EVO per esaltarne la sapidità intensa.
Proprietà nutrizionali
La lenticchia di Villalba è molto ricca di:
- proteine (27.1 grammi per 100 grammi di prodotto);
- ferro;
- calcio;
- sodio e potassio (5,1mg/100 grammi);
- fibre.
Basso invece il tenore in "fosforo" e "potassio".