Asparagi sott'olio
			| 
 REGIONE: Puglia 
 | 
| 
 TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati 
 | 
Descrizione
Gli "asparagi sott'olio" sono un prodotto tipico pugliese e vengono preparati con gli asparagi selvatici o coltivati.
Certificazioni
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito gli asparagi sott'olio nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Puglia (PAT).
Origine
Gli asparagi selvatici sono i getti giovani della pianta dell'asparago, una pianta che si trova soprattutto nell'area meridionale, che cresce e viene raccolta tra le macchie di vegetazione e nei boschi.
Gli asparagi fanno parte della cucina povera del passato e venivano consumati sia dagli Egizi che dagli antichi Romani.
Ingredienti
Gli in gredienti necessari per la preparazione degli asparagi sott'olio sono:
- 500 g di asparagi selvatici freschi;
 - 250 ml di aceto di vino bianco;
 - 500 ml di acqua;
 - 3 spicchi di aglio;
 - 2 peperoncini;
 - olio extravergine di oliva q.b.;
 - sale q.b.
 
Preparazione
Iniziamo con la preparazione degli asparagi sott'olio selvatici, quindi:
- pulite gli asparagi selvatici da eventuali residui di terra;
 - spuntateli e sciacquateli velocemente sotto l'acqua fredda;
 - portate a bollore l'acqua e l'aceto, quindi immergetevi gli asparagi;
 - salate e fate cuocere 5 minuti dalla ripresa del bollore.
 
Nel momento in cui gli asparagi saranno pronti, prelevateli con aiutandovi con una schiumarola e lasciateli raffreddare completamente per un giorno intero (24 ore).
Trascorso questo tempo, potrete cominciare ad invasarli.
Chiaramente, prima dell’invasamento, dovrete accertarvi che i barattoli siano stati sterilizzati accuratamente.
Una volta superata la fase di disinfezione, potretre iniziare a invasare gli asparagi, procedete in questo modo:
- cominciate a mettere un po' di asparagi nel vasetto ed aggiungete anche l'aglio e il peperoncino tagliati;
 - coprite con abbondante olio extravergine di oliva
 - proseguite con la stratificazione nei vasetti ancora con asparagi, aglio, peperoncino e olio, fino a terminare gli ingredienti.
 
Una volta che avrete concluso anche con questa fase, pressate gli asparagi con una forchetta per essere sicuri che siano tutti immersi nell'olio e che non si siano formate delle bollicine d'aria, che eventualmente in questo modo saliranno in superficie.
Chiudete il vasetto ermeticamente e lasciatelo in luogo fresco e asciutto per circa 1 settimana prima di consumarlo.
Il tempo di riposo serve per far insaporire perfettamente le verdure.
Variante
Vogliamo proporvi una alternativa semplicissima e saporitissima degli asparagi sott'olio ovvero:
- gli asparagi sott'olio in agrodolce.
 
Ingredienti
Gli ingredienti da recuperare per questa sfiziosa ricetta sono:
- 1 mazzetto di asparagi selvatici;
 - 500 ml di aceto di vino bianco;
 - 500 ml di acqua;
 - 1 carota;
 - 1 costa di sedano;
 - 1 spicchio di aglio;
 - 1 pizzico di peperoncino fresco;
 - olio extravergine di oliva q.b.;
 - mentuccia q.b.;
 - prezzemolo q.b.;
 - sale q.b.
 
Preparazione
Iniziamo la preparazione degli asparagi sott'olio in agrodolce quindi:
Anzitutto è necessario utilizzare uno o più barattoli precedentemente sterilizzati, poi;
- pulite e spezzettate gli asparagi prendendo le punte più tenere;
 - lavateli accuratamente sotto acqua corrente;
 - prendete una pentola a bordi alti, riempitela di acqua e aceto di vino bianco, quindi portate a bollore.
 
A questo punto, dovrete:
- immergere gli asparagi e le varie verdure tagliate a pezzetti;
 - aggiustate con un pizzico di sale;
 - continuate la cottura per 5 minuti.
 
Trascorso questo tempo, scolate il tutto, asciugate e fate raffreddare.
In una ciotola condite gli asparagi con:
- la menta;
 - il peperoncino;
 - il prezzemolo;
 - l’aglio.
 
Ora, passiamo alla fase di invasamento, ovvero:
- versate tutti gli ingredienti in un barattolo predisposto di chiusura ermetica;
 - successivamente, pressate bene le verdure ed aggiungete abbondante olio extravergine di qualità fino a ricoprire interamente le verdure;
 - abbiate l'accortezza di non lasciare vuoti d'aria che andranno poi a creare delle bollicine nel barattolo;
 - a questo punto chiudete ermeticamente e lasciate riposare i vostri asparagi sott'olio in agrodolce per almeno 2 ore.
 
Se passate le 2 ore, noterete che l'olio sarà stato assorbito e le verdure risulteranno "scoperte", allora rabboccate con ulteriore olio fino a ricoprirle interamente per la seconda volta.
Lasciate riposare la vostra conserva in un luogo asciutto e privo di luce per almeno 2 settimane, prima di procedere con la degustazione!
Trascorso questo tempo, gli asparagi sott'olio in agrodolce si saranno impregnati della squisita essenza agrodolceche li caratterizza!
                                                            
                                                            
                                    
            
                            

