Seleziona la tua lingua

REGIONE: Calabria
TIPOLOGIA PRODOTTO: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Descrizione

La "carne Podolica calabrese" prende il suo nome dalla "razza bovina massiccia" e dal colore grigio da cui è tratta la carne.

Caratteristiche

Si tratta di:

  • animali rustici;
  • resistenti;
  • che ben si adattano agli ambienti mediterranei e scoscesi.

Questo tipo di razza bovina, la troviamo soprattutto in:

  • Campania;
  • Puglia;
  • Calabria;
  • Abruzzo;
  • Molise;
  • Basilicata.

Origine

L'origine della razza è poco chiara!

Alcuni studiosi ritengono che sia "autoctona" della penisola italica, altri che sia nata in Ucraina, nella regione della Podolia, che le dona il nome.

Derivati

Dalla carne Podolica calabrese si traggono alcuni prodotti calabri di alta qualità, come:

  • il latte;
  • il formaggio;
  • in particolar modo la carne;

molto apprezzata non solo per il suo valore, ma soprattutto per ciò che rappresenta.

Tratta da animali allevati in "natura" e abituati a nutrirsi della "vegetazione rurale", il gusto della carne Podolica calabrese ha una grinta in più rispetto alle altre carni.

 

Presentazione

La carne Podolica calabrese si presenta:

  • saporita;
  • ricca di vitamine;
  • compatta;
  • molto proteica.

Per quanto riguarda le sue proprietà, la carne Podolica calabrese è tendenzialmente:

  • magra;
  • povera di colesterolo;
  • contenente valori importanti di omega 3 e omega 6, utili per la salute.

Al di là del sapore, consumare carne Podolica calabrese significa:

  • gustare un prodotto autoctono e tradizionale, genuino e nel pieno rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali.
REGIONE: Calabria.
TIPOLOGIA PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori. 

Descrizione

Il "liquore di agrumi" è un prodotto dedicato ad un cliente come te che ama i prodotti genuini, tipici italiani.

Certificazioni

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il liquore di agrumi nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).

Composizione

Se ti piace il "carattere fresco del limone" apprezzerai sicuramente il gusto brioso di una bevanda digestiva che pulisce il palato a fine pasto o prepara alla degustazione tra una portata e l'altra, ad esempio tra un piatto di pesce e il dessert.

Il liquore di agrumi è realizzato con il frutto tipico calabrese di Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza.

La varietà rifiorisce almeno 4 volte all' anno ed è influenzata da un microclima legato strettamente al territorio.

Le coltivazioni si possono trovare anche a 200 metri:

  • l'escursione termica tra giorno e notte favorisce una bella colorazione del limone e il suo succo ricchissimo di oli essenziali, elementi di pregio per la realizzazione del liquore.

Caratteristiche

Il liquore di agrumi è:

senza semi e garantisce un ottimo equilibrio tra profumo, aroma e acidità del succo.

Ingredienti

Gli ingredienti fondamentali per la creazione di questo prestigioso liquore sono:

  • il limone;
  • l'arancia;
  • il bergamotto;
  • il pompelmo;
  • il mandarino.

Tutti qusti frutti fanno parte degli agrumi e della famiglia delle Rutinacee anche le cosiddette limette, frutti piccoli, verdognoli e simili al lime.

Utilizzo

Hanno un aroma ancora più fresco e leggermente acidulo che ricorda lo stile tropicale, il succo piacevolmente aspro viene utilizzato per realizzare alcolici con cui si preparano tipici cocktails come:

  • il Daiquiri;
  • il Mojito;
  • il Caipirinha;
  • il Bacardi.

Il connubio tra limoni e limette crea un cortocircuito speciale di sensazioni al gusto e all'olfatto, per un liquore di agrumi da assaporare con lentezza.

REGIONE: Calabria
TIPOLOGIA PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori. 

Descrizione

Anzitutto una precisazione, il "liquore alle fragoline" di bosco tramandato dalla tradizione calabra, non va assolutamente confuso con il "fragolino" vino, dolce e poco alcoolico tipico delle regioni del nord e prodotto con l'uva fragola.

Origini

Il liquore alle fragoline di antica ricetta calabrese viene invece prodotto mettendo in "infusione" proprio le fragoline di bosco:

  • il minuscolo e il dolcissimo frutto in cui tutti ci siamo imbattuti prima o poi nelle nostre passeggiate primaverili.

Sembra che la ricetta del liquore alle fragoline di bosco risalga addirittura al Settecento.

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per la preparazione del liquore alle fragoline sono:

  • fragoline di bosco;
  • alcol;
  • acqua;
  • zucchero.

Preparazione

La preparazione, soprattutto artigianale e casalinga del liquore, avviene seguendo i seguenti passi:

  • mettere in infusione le fragoline di bosco ben lavate in alcol per almeno trenta giorni;
  • al termine di questo periodo di macerazione l'infuso viene filtrato con un colino molto fine per separare il liquore così ottenuto dalle fragoline che vengono tenute da parte e aggiunte poi al prodotto finito;
  • intanto si è provveduto a preparare uno sciroppo di acqua e zucchero che viene unito all'infuso e lasciato riposare per altri trenta giorni circa in bottiglie tappate e riposte al buio.

Degustazione

Una volta pronto, il liquore alle fragoline ha un profumo intenso e un sapore gentile.

Col suo "colore rosso acceso" è particolarmente adatto ad:

  • essere servito a fine pasto, magari per accompagnare dessert, per guarnire gelati o per insaporire squisite macedonie di frutta.
REGIONE: Calabria
TIPOLOGIA PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori

Descrizione

"L'amaro alle erbe" è un liquore tipico calabrese e più precisamente della provincia di Vibo Valentia.

Certificazioni

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito l'amaro alle erbe nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).

Ingredienti

L'amaro alle erbe si ottiene con un sapiente processo di infusione di:

  • mandarino;
  • bergamotto;
  • arancio amaro;
  • arancio dolce;
  • liquirizia;
  • ginepro;
  • genziana;
  • cicoria;
  • camomilla;
  • e altre grandi quantità di erbe officinali.

Preparazione

La preparazione dell'amaro alle erbe, che nella zona di origine viene anche chiamato in dialetto "amaru du capu", si compone di tre fasi:

  • dapprima viene preparato un infuso con tutte le erbe previste dalla ricetta che vengono lasciate macerare per almeno 36 ore;
  • una volta terminato questa primo passaggio viene preparato uno sciroppo emulsionando zucchero e acqua a temperatura ambiente fino a che il liquido non appare limpido;
  • in ultima fase l'infuso spillato e lo sciroppo di acqua e zucchero vengono uniti e lasciati riposare fino al raggiungimento della gradazione desiderata.

Proprietà organolettiche

E' un prodotto fortemente legato ai sapori tipici del territorio che ne vanta la tradizione con una ricetta che ha origini molto antiche.

Il suo gusto è:

  • decisamente amaro;
  • il suo grado alcoolico elevato;
  • il profumo speziato.

Degustazione

L'amaro alle erbe è un liquore particolarmente adatto come digestivo, servito freddo o a temperatura ambiente.

Come tutti i superalcolici non presenta particolari difficoltà di conservazione ed è disponibile tutto l'anno.

REGIONE: Calabria
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori

Descrizione

Il "liquore al finocchietto selvatico" è un distillato della tradizione calabra.

Certificazioni

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il liquore al finocchietto selvatico nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).

Caratteristiche

Il liquore di finocchietto selvatico :

  • ha ottime proprietà digestive;
  • è particolarmente adatto ad essere servito alla fine di un pasto importante;
  • grazie alla particolarità dei suoi aromi non di rado viene proposto anche come aperitivo.
  • lo si trova in commercio, ma è anche di facile preparazione in casa.

Visivamente si presenta con:

  • un colore ambrato dai riflessi verdastri;
  • il suo sapore è forte, deciso, del tutto originale.

Origini

Il finocchietto selvatico, che è alla base della preparazione del liquore, è:

  • una pianta spontanea, perenne, che predilige il clima mite delle nostre regioni mediterranee;
  • si diffonde con particolare facilità nelle "zone collinari" della nostra Sicilia e della Calabria da dove nasce, appunto, la tradizione del liquore;
  • Il periodo migliore per la raccolta è da fine Agosto a fine Settembre quando i fiori sono aperti.

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per la preparazione del liquore al finocchietto selvatico sono:

  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico;
  • 1 l di alcol puro a 90 gradi;
  • 800 g di zucchero;
  • 70 g di semi di finocchio;
  • 1 l di acqua.

Preparazione

Per la distillazione del liquore di finocchietto selvatico si usano principalmente i fiori e/o i semi, ma anche i piccoli steli che sono i più aromatici.
La preparazione casalinga del liquore è piuttosto semplice:

  • lavate il finocchietto in abbondante acqua;
  • standetelo su un piano e asciugate l'acqua in eccesso tamponandolo con della carta assorbente;
  • adagiate in un mortaio dei semi di finocchio e pestateli;
  • prendete un barattolo di vetro a chiusura ermetica, adagiategli dentro il finocchietto e riempitelo con l'alcol;
  • aggiungete nel barattolo i semi di finocchio e lo zucchero;
  • chiudete il barattolo e agitate per bene;
  • lasciate macerare per circa 10/15 giorni avendo l'accortezza di agitare il barattolo almeno una volta al giorno;
  • una volta pronto il liquore si conserva bene per oltre un anno.

Degustazione

Per assaporare al meglio le sue peculiari caratteristiche organolettiche va servito "molto freddo", perciò ti consigliamo di conservarlo in freezer, dove comunque non rischierà di ghiacciare grazie alla sua composizione a base di alcol.

REGIONE: Calabria
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori

Descrizione

Il "liquore alla liquirizia" è un ottimo digestivo che pulisce il palato dopo un pranzo o una cena sia di carne che di pesce.

Certificazioni

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito il liquore alla liquirizia nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).

Ingredienti

Il liquore alla liquirizia è realizzato con:

  • l'estratto puro della pianta di liquirizia, oltre il 25%;
  • alcol;
  • zucchero.

In Calabria viene realizzata la "migliore liquirizia" a livello mondiale, varietà cru, un prodotto antichissimo e utilizzato da secoli sia per le sue proprietà diuretiche, sia come antidoto contro la pressione bassa.

L'arbusto della liquirizia, a base legnosa, appartiene alla famiglia delle "leguminose".

L'estratto vegetale si ottiene dalla:

  • bollitura delle radici che crescono internamente oppure strisciando sul suolo.

Proprietà organolettiche

Il liquore alla liquirizia è un distillato dal colore scuro e profondo e dalla trama densa e vellutata.

Il gusto è:

  • intenso;
  • leggermente amarognolo;
  • erbaceo;
  • balsamico;
  • e con tutto il profumo caratteristico della liquirizia, così avvolgente.

Proprietà salutari

Le proprietà diuretiche della liquirizia lo rendono un compendio dopo pasto ideale.

La pianta dà una sferzata di:

  • energia;
  • aiuta la digestione;
  • tempra corpo e spirito anche dopo un pranzo impegnativo.

È un distillato conviviale che porta in tavola l'allegria e tutto il calore tipico della Calabria, della sua gente e delle macchia mediterranea in cui cresce.

Degustazione

Si serve ghiacciato, ad una temperatura ottimale tra gli 0 e i 2 °C.

È perfetto da degustare:

  • nei tipici bicchierini da amaro, conservati nel congelatore e tolti subito dopo la degustazione del dessert.

Il liquore alla liquirizia calabrese si può bere anche in combinazione con:

  • la menta, per una sensazione più fresca ed estiva, perfetta per le sere calde.
REGIONE: Calabria
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori

Descrizione

Sentori agrumati invitanti e dal sapore avvolgente, il "liquore di cedro" calabrese è una specialità regionale figlia della sapiente arte di preparare i liquori tipica di questo popolo.

Degustazione

Un elisir dalle innumerevoli proprietà, che viene generalmente servito come "digestivo" a conclusione dei pasti, oppure come delizioso accompagnamento di:

  • dolci;
  • macedonie;
  • gelati di ogni tipo;
  • granite.

Presentazione

Il liquore al cedro si presenta:

  • giallo come l'oro;
  • molto profumato.

Il liquore di cedro ha un forte legame con il territorio, questo perché la Calabria è uno dei pochi luoghi al mondo in cui l'agrume ha trovato il suo ambiente naturale ideale.

Ingredienti

Questa bevanda alcolica "esclusiva" viene realizzata con:

  • la scorza dell'agrume tanto caro all'ebraismo, che lo consuma in occasione del "Sukkot", ovvero la festa che onora la nota "attraversata del deserto" di cui il popolo Ebraico è stato protagonista.

Varianti

Proprio il cedro dà vita a tre differenti varianti di liquore:

  • l'alcolico da 70 centilitri;
  • quello da 50 centilitri;
  • da ultimo, la caratteristica versione speciale da 70 centilitri al "doppio cedro", realizzata con l'oro verde calabrese, ovvero con il "cedro liscio di Diamante".

Un liquore, quest'ultimo, che si contraddistingue per il suo gusto pieno ed importante.

Preparazione

Facile da realizzare anche in casa, il liquore di cedro si ottiene seguendo i seguenti passi:

  • si immergono nell'alcol le scorze dell'agrume private dell'amarognola parte bianca;
  • dopodiché, viene aggiunto al tutto uno sciroppo realizzato con acqua e zucchero;
  • a questo punto il composto viene lasciato alcuni giorni in infusione;
  • quindi si procede a filtrarlo;
  • infine, prima di essere degustato, il preparato viene messo a riposo per un periodo minimo di 5 mesi.
REGIONE: Calabria
TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Bevande analcoliche, distillati e liquori

Descrizione

E' conosciuta anche come "brasilena", dal nome della più diffusa tra di esse che è prodotta dalla società Acqua Calabria, ma sono diverse le "gazzose al caffè" commerciate in Calabria.

Certificazioni

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la gassosa al caffè ella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Calabria (PAT).

Caratteristiche

Questa particolarissima gassosa è a base caffè e contiene lo stesso colorante della coca cola.

Le affinità con la più famosa bevanda degli States, però, si fermano qui:

  • la ricetta della gassosa al caffè calabrese è del tutto originale ed affonda le sue radici nella più autentica tradizione della sua terra.

Si tratta di:

  • una bibita analcolica;
  • distribuita in lattina o in vetro;
  • che ha preso piede da più di cinquant'anni;

ed ancora oggi non teme la concorrenza di multinazionali di prim'ordine come Coca Cola e Fanta.

Con gli anni si è diffusa anche fuori dei confini della regione calabra, arrivando:

  • in Puglia;
  • in Basilicata;
  • in Sicilia.

Oggi raggiunge anche le regioni del Nord e viene esportata per i mercati del:

  • Canada e degli Stati Uniti.

Ingredienti

Gli ingredienti base sono:

  • acqua minerale;
  • infuso di caffè;

ma la bibita analcolica sorprende anche con un retrogusto di caramello e per l'acidità degli agrumi delle nostre terre del sud.

Degustazione

Il suo gusto "corroborante" la rende adatta ad un "drink estivo" e "rinfrescante", adatto a tutte le ore.

E' adatta anche come:

  • base per cocktail particolari e di successo come il Black jelly Bean (con l'aggiunta di sambuca con ghiaccio), o il Nero italiano (in coppia con vodka ghiacciata e volendo, panna fresca).

I&T Srl Innovativa

P.IVA 09780790961
CF 09780790961
Via Vertoiba 2, - 20137 Milano

Sistemi di Pagamento

 MasterCard  PayPal  Sepa Visa 

 

Seo by @enitto