| 
 REGIONE: Basilicata 
 | 
| 
 TIPOLOGIA DI PRODOTTO: Vegetali trasformati 
 | 
Descrizione
La "farina di mischiglio" è un prodotto tipico della Basilicata a base di farina 00 Carosella, farina di ceci, farina di fave e farina di orzo.
Certificazioni
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito la farina di mischiglio nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Basilicata (PAT).
Origine
Per la Basilicata preparare diversi piatti con la farina di mischiglio è un'antica tradizione che si tramanda da generazione in generazione.
L'impasto ottenuto con il mix di farine risale alla fine del 1500, quando la riforma agraria portò i nobili ad abbandonare i palazzi con la relativa conseguenza della scomparsa dei latifondi.
La farina di mischiglio è infatti considerato un piatto povero, nutriente e salutare.
Ingredienti
Ingredienti per l'impasto:
- Farina 00;
 - farina di fave;
 - farina di ceci;
 - farina d'orzo;
 - acqua;
 - sale.
 
Ingredienti per il sugo:
- pomodori;
 - olio;
 - aglio;
 - cipolla;
 - sale;
 - pepe;
 - caciotta.
 
Preparazione
- Inizia con il preparare l'impasto versando in una spianatoia il mix di farine, il sale e l'acqua;
 - versa l'acqua man mano che lavori l'impasto fino a quando lo sentirai omogeneo e morbido.
 - lascialo riposare per circa mezz'ora;
 - trascorso il tempo, prendi l'impasto e forma sottili bastoncini che andrai a schiacciare con il pollice per realizzare i cavatelli;
 - in una padella con l'olio fai rosolare l'aglio per poi toglierlo;
 - taglia la cipolla, mettila nella padella e fai soffriggere;
 - aggiungi il pomodoro a pezzetti, il sale e il pepe;
 - in una pentola porta ad ebollizione l'acqua salata, cuoci i cavatelli, scolali e versali nella padella.
 
Degustazione
Prima di servire cospargi con la caciotta grattugiata.
                                                            
                                                            
                                    
            
                            





